Professione e Mercato

Linklaters lancia la seconda edizione di Linkathon, l'hakathon europeo

L'obiettivo di questa iniziativa è quello di far leva sull'entusiasmo e la mentalità innovativa dei futuri talenti dell'avvocatura per ragionare sul domani e sulle nuove traiettorie di evoluzione degli studi legali.

immagine non disponibile

Linklaters lancia Linkathon 2022, un'entusiasmante opportunità per gli studenti di giurisprudenza di tutta Europa finalizzata a generare idee creative e innovative per ridisegnare lo studio legale del futuro.

Si tratta della seconda edizione lanciata a seguito del successo ottenuto dal suo evento inaugurale tenutosi all'inizio di quest'anno. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di far leva sull'entusiasmo e la mentalità innovativa dei futuri talenti dell'avvocatura per ragionare sul domani e sulle nuove traiettorie di evoluzione degli studi legali.

Le candidature sono aperte! Tutti gli studenti interessati potranno inviare la propria candidatura per l'evento che si svolgerà virtualmente tra il 7 febbraio e il 4 marzo 2022.Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con gli avvocati degli uffici europei di Linklaters per proporre idee e soluzioni su cosa dovrebbe fare lo studio legale leader di domani per:

>sviluppare solide relazioni personali e impegnarsi con i clienti in modi innovativi;

>promuovere avvocati curiosi, creativi ed empatici, con una mentalità imprenditoriale;

>abbracciare nuove idee, tecnologie e strumenti e incoraggiare i propri team a spingersi su frontiere innovative.Andrea Arosio, Managing Partner di Linklaters in Italia ha commentato:"In Linklaters, ci impegniamo quotidianamente per favorire il miglioramento continuo incoraggiando nuove idee, valutando approcci diversi e progettando soluzioni su misura per ogni nuovo problema.

Il Linkathon è una brillante opportunità per trarre ispirazione dai giovani e per ripensare al nostro approccio, al modo in cui operiamo e forniamo servizi ai nostri clienti. Il tutto abbattendo ogni forma di silos e adottando uno spirito collaborativo che è da sempre la cifra distintiva di Linklaters nel mondo".

Il team vincente del Linkathon dello scorso anno ha ideato un'applicazione in area smart working e ha proposto idee per utilizzare strumenti all'avanguardia come video wall, ologrammi e robot, per migliorare la flessibilità del lavoro.

Il Linkathon è aperto a tutti gli studenti di giurisprudenza in Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Russia e Svezia.

Ogni membro del team vincitore riceverà un premio, oltre a formazione e orientamento su Legal Design, LegalTech e nuovi ruoli nel diritto. Le iscrizioni si chiuderanno il 1 dicembre 2021.

Per saperne di più e candidarti, visita www.linklaters.com/linkathon

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©