Civile

Litisconsorzio necessario, parti necessarie nel giudizio di impugnazione del testamento

immagine non disponibile

a cura della Redazione di PlusPlus24 Diritto

Testamento olografo - Impugnazione per nullità - Litisconsorzio necessario esteso anche agli eredi legittimi - Ratio.
Nel giudizio di impugnazione di un testamento olografo per nullità, stante l'unitarietà del rapporto dedotto in giudizio, sussiste litisconsorzio necessario anche nei confronti di tutti gli eredi legittimi, atteso che l'eventuale accoglimento della domanda porterebbe alla dichiarazione di invalidità del testamento ed alla conseguente apertura della successione legittima.
• Corte cassazione, sezione II, sentenza 7 marzo 2016 n. 4452

Testamento olografo - Impugnazione per nullità - Litisconsorzio necessario esteso anche agli eredi legittimi - Sussistenza - Fondamento.
Nelle cause aventi ad oggetto l'impugnazione di un testamento olografo per nullità sussiste litisconsorzio necessario anche nei confronti di tutti gli eredi legittimi, in quanto l'eventuale accoglimento della domanda porterebbe alla dichiarazione di invalidità del testamento ed alla conseguente apertura della successione legittima.
• Corte cassazione, sezione II, sentenza 14 gennaio 2010 n. 474

Testamento - Impugnazione - Parti necessarie del giudizio - Sentenza impugnata nei confronti di alcuni dei litisconsorti necessari - Integrazione del contraddittorio.
Nelle cause aventi ad oggetto l'impugnazione del testamento sono parti necessarie, oltre alle persone istituite eredi, anche coloro che succederebbero al “de cuius” per legge, ove l'atto di ultima volontà fosse riconosciuto invalido, tenuto conto della unitarietà inscindibile del rapporto dedotto in giudizio, che non potrebbe rimanere contemporaneamente regolato per alcuni dal testamento e per altri dalla legge; pertanto, ove la sentenza sia stata impugnata nei confronti di alcuni soltanto dei litisconsorti necessari, il giudice deve ordinare che il contraddittorio venga esteso ai litisconsorti pretermessi; tale esigenza, peraltro, non ricorre nei confronti della parte di cui sia stata negata la legittimazione ad impugnare il testamento, giacchè la relativa questione può venire di nuovo in discussione soltanto ove quest'ultima proponga gravame.
• Corte cassazione, sezione II, sentenza 27 aprile 2005 n. 8728

Testamento – Olografo - Impugnazione - Parti necessarie - Eredi testamentari e tutti i (potenziali) successori legittimi del “de cuius” - Fondamento.
Nelle cause aventi ad oggetto l'impugnazione di un testamento sono parti necessarie, oltre agli eredi istituiti dal “de cuius”, anche tutte le persone che gli succederebbero per legge, in seguito alla caducazione dell'atto di ultima volontà, stante l'unitarietà del rapporto dedotto in giudizio, il quale non potrebbe rimanere regolato, in caso di accoglimento della domanda, contemporaneamente dal testamento per alcuni, dalla legge per altri.
• Corte cassazione, sezione II, sentenza 23 febbraio 2001 n. 2671

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©