Penale

Niente domiciliari al reo che necessita di un ulteriore periodo di osservazione

Per la Suprema corte il principio vale anche per l’imputato che si sia comportato correttamente e abbia alle spalle reati gravi

immagine non disponibile

di Giampaolo Piagnerelli

«In tema di adozione delle misure alternative al carcere, il giudice deve fondare la statuizione, espressione di un giudizio prognostico, sui risultati del trattamento individualizzato condotto sulla base dell’esame scientifico della personalità». La relativa motivazione deve dimostrare, con preciso riferimento alla fattispecie concreta, l’avvenuta considerazione di tutti gli elementi previsti dalla legge, che hanno giustificato l’accoglimento o il rigetto dell’istanza. Lo precisa la Cassazione con...