Comunitario e Internazionale

No al risarcimento per i danni provocati dall’atterraggio rude

L’evento non si configura come incidente aereo, vettore senza responsabilità

di Marina Castellaneta

Il vettore aereo non è tenuto a risarcire il passeggero che sostiene di avere subito lesioni a causa di un atterraggio “duro” perché questo non può essere qualificato come incidente imprevisto se sono rispettate le migliori pratiche nel settore. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza nella causa C-70/20 con la quale Lussemburgo ha chiarito la corretta interpretazione dell’articolo 17 della Convenzione di Montreal del 1999 sull’unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale (approvata dall’Ue con decisione n. 2001/539/CE), che prevede la responsabilità del vettore nei casi in cui l’evento che provoca la lesione si è prodotto a bordo dell’aeromobile o nel corso di operazioni di imbarco o sbarco.

Questi i fatti. Un passeggero su un volo dall’Austria alla Svizzera sosteneva che, a causa dell’atterraggio qualificato come duro, aveva avuto un’ernia e, quindi, pretendeva un risarcimento di 68mila euro. I giudici interni avevano respinto la richiesta e, prima di decidere in via definitiva, la Corte suprema austriaca si è comunque rivolta agli eurogiudici.

Per la Corte di giustizia, le procedure operative devono rispettare, in linea con la Convenzione, quanto previsto nel documento di aeronavigabilità, nel manuale di volo nonché dalle migliori pratiche in questo campo.

Questo vuol dire che poco importa la percezione del passeggero sulla imprevedibilità di un evento perché ciò che conta sono le circostanze oggettive. L’imprevedibilità, infatti – scrive la Corte – non dipende dalle conseguenze subite da un passeggero o dalla sua percezione perché, in caso contrario, si estenderebbe «irragionevolmente la nozione stessa a detrimento dei vettori aerei». È vero che la Convenzione punta a tutelare l’interesse dei passeggeri, garantendo un equo risarcimento attraverso una forma di responsabilità oggettiva, ma preservando «il giusto equilibrio degli interessi» dei vettori aerei e dei passeggeri. Se i requisiti tecnici relativi al velivolo sono rispettati e se il vettore segue le procedure operative e tiene conto della dimensione, della pendenza e dello stato dell’area di decollo o di destinazione, comprese «le tolleranze e i margini previsti riguardanti i fattori incidenti in modo significativo sull’atterraggio», non si può qualificare un “atterraggio duro”, per quanto improvviso o inatteso, come incidente aereo anche se è «percepito da taluni passeggeri come più duro di quello da essi atteso». Tanto più che, come sottolineato dai giudici nazionali, la natura montuosa dell’ambiente in cui l’aeroporto era collocato richiedeva, per ragioni di sicurezza, proprio quel tipo di atterraggio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©