Penale

Nullità dei provvedimenti assunti “de plano” fuori dei casi consentiti dalla legge

immagine non disponibile

a cura della Redazione Lex 24

Giudice dell'esecuzione - Provvedimento assunto “de plano” fuori dei casi consentiti dalla legge - Nullità assoluta - Sussistenza - Conseguenze nel giudizio di legittimità - Annullamento senza rinvio
Il provvedimento che il giudice dell'esecuzione assume “de plano”, senza fissazione dell'udienza in camera di consiglio, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, è affetto da nullità di ordine generale e a carattere assoluto, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, che, se accertata in sede di legittimità, comporta l'annullamento senza rinvio della decisione impugnata.
• Corte di cassazione, sezione I, sentenza 7 ottobre 2014 n. 41754

Giudice dell'esecuzione - Provvedimento assunto”de plano” fuori dei casi consentiti dalla legge - Nullità assoluta - Sussistenza - Conseguenze nel giudizio di legittimità - Annullamento senza rinvio.
Il provvedimento che il giudice dell'esecuzione assume “de plano”, senza fissazione dell'udienza in camera di consiglio, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, è affetto da nullità di ordine generale e carattere assoluto, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, che, se accertata in sede di legittimità, comporta l'annullamento senza rinvio del provvedimento medesimo.
• Corte di cassazione, sezione I, sentenza 28 febbraio 2014 n. 9818

Giudice dell'esecuzione - Provvedimento assunto “de plano” -Omessa fissazione udienza camerale - Nullità assoluta – Configurabilità.
Il provvedimento che il giudice dell'esecuzione assume “de plano”, senza fissazione dell'udienza in camera di consiglio, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, è affetto da nullità d'ordine generale e di carattere assoluto, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.
• Corte di cassazione, sezione I, sentenza 10 luglio 2013 n. 29505

Giudice dell'esecuzione - Provvedimento assunto “de plano” -Omessa fissazione dell'udienza camerale - Nullità assoluta - Configurabilità - Rimedi.
Deve essere annullato senza rinvio, con trasmissione degli atti per una nuova deliberazione nelle forme previste, il provvedimento che il giudice dell'esecuzione assume “de plano”, ovvero senza fissazione dell'udienza in camera di consiglio, fuori dei casi espressamente stabiliti dalla legge, perché affetto da nullità d'ordine generale e di carattere assoluto, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, dato che essa comporta l'omessa citazione dell'imputato e l'assenza del difensore nei casi in cui ne è obbligatoria la presenza.
• Corte di cassazione, sezione III, sentenza 18 dicembre 2008 n. 46786

Giudice dell'esecuzione - Istanza di fungibilità della pena - Adozione di provvedimento “de plano” - Nullità assoluta.
L'adozione, da parte del giudice dell'esecuzione, di provvedimento “de plano” su un'istanza di fungibilità della pena, integra una nullità di ordine generale ed assoluta, rilevabile di ufficio in ogni stato e grado del procedimento, ai sensi degli articoli 178 e 179 cod. proc. pen., dato che essa comporta l'omessa citazione dell'imputato e l'assenza del suo difensore nei casi in cui ne è obbligatoria la presenza.
• Corte di cassazione, sezione I, sentenza 16 dicembre 1997 n. 6168

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©