Il CommentoLavoro

Parità retributiva uomo-donna: gli obiettivi dell’UE e l’impatto sulle aziende italiane

Finalità della Direttiva 2023/970 è quella di rafforzare l’applicazione del principio di parità retributiva senza però interferire con il diritto dei datori di retribuire in modo diverso i lavoratori, purché ciò avvenga sulla base di criteri oggettivi, neutri sotto il profilo del genere e misurabili

Con il Decreto n. 3217 del 30 dicembre 2024 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha individuato, per il 2025 (come ogni anno), i settori e le professioni che sono caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che superi almeno il 25% della media nazionale, in base ad elaborazioni dell’ISTAT.

Il documento fornisce alle aziende non solo un riferimento per l’applicazione degli incentivi previsti dalla Legge Fornero (art. 4...