Patti crossborder, slalom tra diritti e aliquote differenti
È sempre più frequente la pianificazione per asset familiari importanti

È sempre più crossborder la pianificazione ereditaria degli italiani. Nonostante i patti successori siano ancora vietati dall’ordinamento (articolo 458 del Codice civile), studi legali e notarili sono impegnati sempre più spesso nel passaggio di asset familiari importanti su scala internazionale. La presenza di patrimoni all’estero o la residenza oltreconfine degli eredi impongono un vero slalom tra sistemi di diritto e impositivi molto diversi, anche all’interno dei confini europei.
A fornire...
Notai sempre responsabili dell'identità dei contraenti, non basta il controllo dei documenti
di Francesco Machina Grifeo