Ritardi dei pagamenti, interessi più alti per le strutture sanitarie private
Le sezioni Unite hanno chiarito che la pubblica amministrazione deve corrispondere i valori previsti dall’articolo 5 del Dlgs 231/2002
Con la recentissima sentenza n. 35092 del 14 dicembre 2023, le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione (presidente Travaglino, estensore Rubino) sono state chiamate a decidere una questione di diritto di rilievo, sia sotto il profilo giuridico che economico, ovvero se le strutture sanitarie private accreditate con il servizio sanitario nazionale abbiano la natura di “imprenditore” ovvero «soggetto esercente un’attività economica organizzata o una libera professione», ai sensi dell’articolo...