Al giudice nomofilattico è stato chiesto se, laddove il tribunale del riesame o la corte di cassazione escludano i gravi indizi di colpevolezza in relazione ad un reato ovvero ad una circostanza aggravante per le quali è scattata la competenza del Gip distrettuale, devono contestualmente rilevare l'incompetenza di tale giudice che ha emesso la misura.La risposta delle sezioni Unite è stata negativa
Con due sentenze gemelle, le numero 32583 e 32584 depositate il 2 ottobre 2025, le sezioni Unite penali hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto in merito alle conseguenze della caduta della gravità indiziaria per i reati o le aggravanti che radicano la competenza distrettuale, ritenendo che contionui a persistere la competenza del Gip distrettuale.
Evitare di esporre il processo a una perenne instabilità
Al giudice nomofilattico è stato chiesto se, laddove il tribunale del riesame o la corte di cassazione escludano i gravi indizi di colpevolezza...
Argomenti
I punti chiave
- Evitare di esporre il processo a una perenne instabilità
- L'annosa quaestio portata dinanzi alle sezioni Unite
- La cornice normativa di riferimento
- I due contrapposti orientamenti
- La soluzione delle sezioni Unite: l'importanza dell'iscrizione della notizia criminis
- La centralità dell'iscrizione della notizia criminis e le novelle della riforma Cartabia
- L'importanza del dato testuale dei «procedimenti» e non dei «reati»
- Evitare la perenne instabilità del processo
Dati sulla giustizia relativi al Pnrr: bene il penale, civile resta "arretrato"
di Marco Fabri, Dirigente di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Bologna
