Penale

Se il vincolo idrogeologico è posto dopo l'ultimazione l'opera abusiva è sanabile solo a determinate condizioni

Il presupposto indefettibile per ottenere il condono è l'ottenimento di un parere favorevole dall'amministrazione competente

immagine non disponibile

di Paola Rossi

L'ordine di demolizione è valido anche se l'abuso edilizio è stato realizzato prima dell'apposizione del vincolo idrogeologico se il giudice ritiene che il ricorso al giudice amministrativo contro il diniego dell'istanza di sanatoria non è prevedibile che venga accolto. Tale conclusione prognostica negativa è poi praticamente inattaccabile se non è stata ottenuto il parere favorevole alla condonabilità da parte dell'autorità amministrativa che ha apposto lo specifico vincolo.

La Corte di cassazione - con la sentenza n. 5457/2023 - ha respinto il ricorso con cui si voleva sostenere l'illegittimità della decisione di merito che aveva respinto la tesi difensiva della non retroattività delle sanzioni amministrative e che comunque si tratta di vincolo di inedificabilità non assoluta, ma relativa e quindi superabile con una valutazione delle ammnistrazioni competenti a dichiararne la compatibilità ambientale. Al riguardo la Corte di cassazione fa rilevare che anche in caso di apposizione successiva del vincolo il manufatto deve risultare conforme agli strumenti urbanistici e essere assoggettato a controllo di staticità in chiave antisismica. Ma soprattutto la Cassazione afferma che i condoni edilizi non sono materia che rientri in quella delle sanzioni amministrative per cui è stabilita l'irretroattività.

Gli abusi previsti come sanabili successivamente all'apposizione di un vincolo di inedificabilità e quindi di fatto privi della dovuta autorizzazione sono di norma quelli che sono consistiti in manutenzioni straordinarie, opere di recupero e interventi di restauro.
Per gli altri casi di manufatto abusivo in area che sia stata vincolata dopo la loro realizzazione, i presupposti per la sanatoria sono in primis l'ottenimento del parere favorevole dell'autorità che ha apposto il vincolo e la conformità dell'immobile agli strumenti urbanistici. E, inoltre devono ricorre i seguenti tre presupposti. Cioè sono sanabili unicamente le difformità:
- dalla disciplina antisismica, con possibilità di provvedere al collaudo del manufatto;
- da norme urbanistiche di destinazione a spazi o edifici pubblici, ma che rientrino nella variante di recupero;
- da norme che fissano distanze minime di rispetto stradale in materia di edificazioni al di fuori di centri urbani, ma che non siano di pericolo al traffico dei mezzi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©