Si esclude la retroattività della confisca per equivalente nei reati tributari
Misure di sicurezza - Patrimoniali - Confisca per equivalente - Art. 578-bis cod. proc. pen. - Natura sostanziale Configurabilità - Fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 6, comma 4, d.lgs. 1° marzo 2018, n, 21 - Inapplicabilità - Sussiste
La disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca per equivalente e alle forme di confisca che presentino comunque una componente sanzionatoria, natura anche sostanziale ed è, quindi, inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore dell’art. 6, comma 4, d.lgs. 1° marzo 2018, n. 21, che ha introdotto la suddetta disposizione.
• Corte di Cassazione, Penale, Sezioni Unite del 31 gennaio 2023, n. 4145
Misure di sicurezza - Patrimoniali - Confisca ex art. 12 - Bis d.lgs. n. 74 del 2000 - Confisca di valore per fatti commessi prima dell’entrata in vigore dell’art. 12 - Bis d.lgs. n. 74 del 2000 - Sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato - Mantenimento della confisca - Applicabilità ai sensi dell’art. 578 - Bis cod. proc. pen. - Limiti
La disposizione dell'art. 578-bis cod. proc. pen., che prevede la possibilità di mantenere la confisca con la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato nel caso in cui sia accertata la responsabilità dell'imputato, è applicabile anche alla confisca tributaria ex art. 12-bis d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, che, tuttavia, ove disposta per equivalente, non può essere mantenuta in relazione a fatti anteriori all'entrata in vigore del citato art. 578-bis cod. proc. pen., atteso il suo carattere afflittivo.
• Corte di Cassazione, Penale, Sezione 3, Sentenza del 22 aprile 2022, n. 15655
Misure di sicurezza - In genere - Confisca ex art. 578 - Bis cod. pen. cd. di valore o per equivalente in assenza di condanna - Legittimità - Condizioni - Ragioni
Si può procedere alla confisca in assenza di condanna (nella specie, per intervenuta estinzione del reato a seguito di prescrizione) anche quando sia "per equivalente", sempre che rientri in una delle ipotesi previste dall'art. 322-ter cod. pen., giacché il richiamo contenuto nell'art. 578-bis cod. proc. pen. alla confisca di cui all'art. 322-ter cod. pen. non è limitato ai soli casi di confisca diretta di cui al primo comma dell'art. 322-ter medesimo. (In motivazione, la Suprema Corte ha sottolineato che la natura solo "parzialmente sanzionatoria" della confisca di valore - in quanto connotata piuttosto da una funzione ripristinatoria diretta al riallineamento degli squilibri patrimoniali generati dall'illecito - non implica la sua attrazione nell'area della sanzione penale in senso stretto).
• Corte di Cassazione, penale, Sezione 2, Sentenza del 18 maggio 2021, n. 19645
Misure di sicurezza - Patrimoniali - Confisca ex artt. 240 - Bis e 322 - Ter cod. pen. - Sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione - Introduzione dell’art. 578 - Bis cod. proc. pen. - Applicabilità ai processi in corso - Possibilità - Ragioni
La disposizione di cui all'art. 578-bis cod. proc. pen., introdotta dal d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, che ha disciplinato la possibilità di applicare, con una sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione, la confisca cd. allargata prevista dall'art. 240-bis cod. pen., estesa, dalla legge 9 gennaio 2019, n. 3, a tutte le ipotesi di confisca di cui all'art. 322-ter cod. pen., costituisce una norma di natura processuale, come tale soggetta al principio "tempus regit actum", non introducendo nuovi casi di confisca, ma limitandosi a definire la cornice procedimentale entro cui può essere disposta la cd. ablazione senza condanna.
• Corte di Cassazione, Penale, Sezione 2, Sentenza del 18 maggio 2021, n. 19645
Mantenimento dei figli: l’adempimento parziale integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare
a cura della Redazione Diritto
Diligenza del buon padre di famiglia per il danneggiante assicurato nell’obbligo di salvataggio ex art. 1914 c.c.
a cura della Redazione Diritto
Patrocinio a spese dello Stato: falsità ed omissioni nell’istanza di ammissione
a cura della Redazione Diritto