SINDACATO: LA RSU È ALTERNATIVA ALLA RSA
L’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori prevede che le Rsa possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva, nell'ambito delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell'unità produttiva. In alcuni comparti (quali industria e terziario) la disciplina dello Statuto dei lavoratori in materia di Rsa è stata integrata da accordi interconfederali che hanno previsto la costituzione di rappresentanze sindacali unitarie (RSu): tali strutture, con rappresentanti eletti in liste nelle quali possono essere candidati anche lavoratori non appartenenti a sigle sindacali, consentono l'azione congiunta dei rappresentanti aziendali, che operano come soggetti di un unico organismo, piuttosto che restare distinti in strutture separate. Le Rsu non si possono sovrapporre, ove siano costituite, alle Rsa, ma si sostituiscono ad esse. Nel caso del lettore, la costituzione di una Rsu ad opera di un gruppo di lavoratori in presenza di una Rsa crea certamente qualche problema. Pare molto più semplice cercare di indirizzare al meglio l’attività della rappresentanza già costituita e, in occasione delle prossime elezioni, presentare i propri candidati nell’ambito di un sindacato firmatario del Ccnl.