Gli specialiFamiglia

Diritto di Famiglia, speciale de Il Sole 24 Ore

Focus su spese di mantenimento dei figli, bigenitorialità, diritto di visita in tempo di pandemia, "<span id="U30854241577M2G" style="font-weight:normal;font-style:italic;">nuove</span>" famiglie, adozioni e tutela dei minori

di Patrizia Maciocchi, Giorgio Vaccaro, Marisa Maraffino, Andrea Gragnani, Matteo Prioschi, Adriano Pischetola


Palma delle liti su cosa concordare

La Suprema corte ha chiarito che l'assegnazione non interferisce con le valutazioni sugli interessi economici tra i coniugi e non può essere considerata una "voce" in grado di influire sull'assegno.

Patrizia Maciocchi, 2 Dicembre 2020


Bigenitorialità meno perfetta nell'interesse del minore

«Il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale». Quanto messo nero su bianco dall'articolo 337 del Codice civile

Patrizia Maciocchi, 2 Dicembre 2020


Dal mantenimento alle visite, l'effetto pandemia

Dal via libera al taglio dell'assegno di mantenimento, ai collegamenti da remoto o alle visite al figlio subordinato all'autocertificazione. Ad occuparsi degli effetti della pandemia nei rapporti familiari sono stati alcuni giudici di merito. A cominciare dalla possibilità di ridurre l'assegno di mantenimento in favore dei figli per la diminuzione del reddito a causa della pandemia.

Patrizia Maciocchi, 2 Dicembre 2020


Il complicato passaggio al concetto di famiglie

Il 5 agosto 1981 è stato abolito il delitto d'onore. Il 27 gennaio 2021 la Corte costituzionale decide sulla filiazione in favore di una coppia omosessuale. In quaranta anni il legislatore ha fatto molta strada, e molta ne resta da fare. A volte portato per mano dai giudici, spesso tirato per la giacca.

Patrizia Maciocchi, 2 Dicembre 2020


Assegno figli, il cambio di passo in nome dell'autoresponsabilità

Assistenza morale e materiale tra i coniugi e doveri verso i figli. Sono due degli obblighi che derivano dal matrimonio, insieme alla fedeltà e alla collaborazione, ricordati dal sacerdote o dall'ufficiale di stato civile o dal sindaco. Ma soprattutto dai giudici. E non sempre in maniera coerente.

Patrizia Maciocchi, 2 Dicembre 2020


Adozioni, le nuove frontiere

In attesa di un intervento del legislatore la via dell'adozione non legittimante per le coppie composte da persone dello stesso sesso, sembra l'unica percorribile.

Patrizia Maciocchi, 3 Dicembre 2020


Coppie gay, le vie dei giudici in attesa delle tutele di legge

Dai diritti della famiglia tradizionale a quelli delle nuove famiglie. L'obiettivo di accorciare ulteriormente le distanze dipende dal legislatore al quale la giurisprudenza spesso non può fare altro che indicare la via. E non si può dire che l'argomento non sia sottoposto all'attenzione dei giudici.

Patrizia Maciocchi, 3 Dicembre 2020


Il peso della Pas va oltre la validità scientifica

Il tema della difficoltà a consentire l'accesso del figlio comune all'altro genitore è, in buona sostanza, il punto dirimente della competenza genitoriale; questo perché la legge vigente assicura al figlio - all'articolo 337 ter 1° comma del codice civile - «il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione istruzione ed assistenza morale da entrambi».

Giorgio Vaccaro, 3 Dicembre 2020


Interessi del minore al giudice, superate le deleghe eccessive al Ctu

Il nostro sistema di leggi ha messo in primo piano la tutela del diritto dei minori – sin dalla riforma introdotta con la legge 54/2006 – con il prevedere come, al cessare di una convivenza o di un matrimonio in presenza di figli minori, il canone che garantisce a questi la più adeguata crescita, è quello della "bigenitorialità": dunque, da ormai quindici anni, l'affidamento del figlio ad entrambi i genitori costituisce un vero e proprio paradigma giuridico che assicura al figlio di mantenere rapporti significativi con entrambi i genitori.

Giorgio Vaccaro, 3 Dicembre 2020


Assegno ai figli, margine di tolleranza solo se la difficoltà è documentata

I genitori devono contribuire al mantenimento dei figli, anche se sono disoccupati ma hanno capacità lavorativa. Dimettersi da un lavoro ritenuto non soddisfacente o esimersi dal cercarlo - se si hanno figli - può far scattare il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare.

Marisa Marraffino, 4 Dicembre 2020


Urgente una tutela giuridica adeguata

La legge che ha introdotto le unioni civili nel nostro ordinamento giuridico ha lasciato volutamente fuori la questione della filiazione, che si presentava divisiva sotto il profilo politico al punto da compromettere l'approvazione in Parlamento dell'intere legge.

Andrea Gragnani, 4 Dicembre 2020


Per le unioni civili divorzio con corsia «preferenziale»

Con la legge 76/2016, nota come legge Cirinnà, è stata introdotta nel nostro ordinamento l'unione civile tra persone dello stesso sesso e sono stati disciplinati alcuni diritti derivanti dalle convivenze di fatto, che riguardano, a differenza delle prime, anche le persone di sesso diverso. La legge è composta di un solo articolo e sessantanove commi, di cui, a parte il primo articolo di carattere generale, gli articoli da 2 a 35 sono dedicati alle unioni civili e quelli da 36 a 69 alle convivenze di fatto.

Andrea Gragnani, 4 Dicembre 2020


Violazioni per brevi periodi, dubbi sulla tenuità

La Corte di cassazione negli ultimi anni ha allargato le maglie dei reati, considerandoli configurabili anche quando le violazioni si riferiscano a tre mesi soltanto

Marisa Maraffino, 4 Dicembre 2020


Accesso pieno agli atti delle Entrate, con la legge sulla trasparenza amministrativa non serve il via libera del giudice

Basta presentare una "instanza di accesso" per vedere i documenti conservati dalla Pa nella sezione archivio dei rapporti finanziari

Giorgio Vaccaro, 9 Dicembre 2020


Prorogati congedi e assegno nascita in attesa di quello unico

Sono gli interventi direttamente mirati al sostegno delle famiglie contenuti nella legge di Bilancio 2021

Matteo Prioschi, 9 Dicembre 2020


Unioni civili, sulle successioni equiparazione parziale

L'effettività della equiparazione può avvenire solo con riferimento alle norme del Codice civile espressamente richiamate dalla legge n. 76

Adriano Pischetola, 9 Dicembre 2020


Condizioni rigorose per i benefici fiscali

Le agevolazioni n favore di persone con disabilità grave sono subordinate alla sussistenza di talune condizioni espressamente stabilite dalla legge 112/2016

10 Dicembre 2020


Dopo-di-noi, sui beni in trust niente imposta di successione

Con la legge n. 112 del 22 giugno 2016 , il legislatore ha affrontato la tematica della grave disabilità (il cosiddetto dopo-di-noi), e cioè di quella disabilità, come si evince dall'articolo 3 della legge 104/1994, che consista in una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione

Pagina a cura di Adriano Pischetola, 10 Dicembre 2020


Diritto di abitazione forte per il convivente superstite

La legge non statuisce un meccanismo legale di subentro nell'"universum ius" del convivente premorto da parte di quello sopravvissuto

di Adriano Pischetola, 10 Dicembre 2020