Statuto del contribuente - Al via dal 1° gennaio 2024 la riforma, ecco le principali novità
Le modifiche mirano a disporre una serie di garanzie a tutela del contribuente tra le quali rafforzamento del contraddittorio, accesso alla documentazione amministrativa, tutela dell’affidamento ed implementazione dell’autotutela
Il 23 ottobre scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo avente ad oggetto le novità principali disposte dalla Riforma Fiscale sullo Statuto dei diritti del Contribuente previsto e disciplinato dalla L. n°212/2000.
Si tratta di una Carta dei diritti del contribuente voluta dal legislatore nel lontano 2000 (L. n°212/2000) finalizzata a disporre tutta una serie di garanzie a tutela del contribuente nel rapporto giuridico d’imposta con l’Amministrazione finanziaria: se vogliamo...
La tutela in regime di smart working nel caso di infortunio in itinere in costanza di permesso per motivi personali
di Avv.Marco Proietti - Avv. Simone Chiavolini - Associate presso Studio Legale Proietti