Sussiste il reato di disturbo anche se solo alcune persone percepiscono il rumore come intollerabile
di Giampaolo Piagnerelli
Il gestore del locale deve verificare che i frequentatori evitino comportamenti dai quali possa derivare pregiudizio alla quiete pubblica e privata, nonché all'igiene e alla pubblica decenza

«Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, il gestore di un pubblico servizio (ndr birreria) che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta, davanti al locale anche nelle ore notturne: ciò in base al pertinente rilievo secondo cui la veste di titolare della gestione dell'esercizio pubblico comporta l'assunzione dell'obbligo giuridico di controllo, con possibile ricorso a veri mezzi offerti dall'ordinamento dello ius excludendi e il ricorso...
Esterovestizione dei veicoli, bocciata la maxi sanzione per eterogeneità della materia
di Francesco Machina Grifeo
Nuova frontiera ermeneutica dell'illecito 231, la Cassazione torna sulla colpa dell'organizzazione
di Fabrizio Ventimiglia e Chiara Caputo *