Professione e Mercato

Trevisan & Cuonzo per la quarta edizione della guida “Proprietà Industriale, Intellettuale, IT e AI”

È ora disponibile la quarta edizione della guida “Proprietà Industriale, Intellettuale, IT e AI” redatta dallo studio legale Trevisan & Cuonzo ed edita da Wolters Kluwer Italia.

Gabriele Cuonzo

È ora disponibile la quarta edizione della guida “Proprietà Industriale, Intellettuale, IT e AI” redatta dallo studio legale Trevisan & Cuonzo ed edita da Wolters Kluwer Italia. La prima versione della guida era stata pubblicata nel 2013, poi aggiornata nel 2017 e nel 2022.

Il volume offre - con un approccio dinamico e un linguaggio orientato alle imprese - un quadro completo delle discipline della proprietà industriale e intellettuale (IP), dell’Information Technology (IT), dell’Artificial Intelligence (AI), dei profili lavoristici connessi alla tutela del know-how aziendale, soffermandosi anche sulle tematiche di internet e media law, privacy, disciplina antitrust legate alla tutela IP e operazioni straordinarie IP driven.

L’opera, che ha un’impostazione interdisciplinare e alla cui redazione hanno collaborato anche noti consulenti brevettuali e marchi, evidenzia il valore della proprietà intellettuale come asset strategico dell’impresa, non solo sotto il profilo difensivo a tutela dalla concorrenza, ma anche dal punto di vista finanziario, con i beni immateriali spesso centrali nelle operazioni di M&A.

Tra le varie novità di questa edizione, si segnalano in particolare: un capitolo su AI e media law, un focus specifico su Digital Services Act e Artificial Intelligence Act, aggiornamenti in materia di Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) e brevetto unitario. È stato dato ampio spazio alle strategie di enforcement, alla contrattualistica R&S e alla comunicazione digitale, con particolare attenzione a questioni di attualità che riguardano influencer, greenwashing e pubblicità sanitaria.

“La proprietà intellettuale e industriale (IPR) è ancora prevalentemente concepita nella sua funzione monopolistica di “barriera all’entrata“ a tutela della identità dell’impresa e della creatività umana. Oggi, agli albori di una enorme rivoluzione tecnologica, accanto a questa funzione tradizionale, gli IPR appaiono sempre di più come asset strategici per la creazione di valore finanziario dell’impresa. In questa prospettiva, la Guida vuole essere uno strumento utile sia ai giudici e avvocati nella quotidianità della loro attività giudiziaria, che ai giuristi d’impresa come supporto alle decisioni di business legate alla gestione degli IPR” commenta l’Avv. Gabriele Cuonzo, Managing Partner dello studio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©