Dal 1° dicembre 2014 vige il divieto di anatocismo e che tale prescrizione è da ritenersi operante indipendentemente dall'adozione da parte del CICR della delibera. Energia elettrica, quando si può chiedere il rimborso delle addizionali provinciali all'Erario. Illegittima l'elezione di domicilio nell'atto d'appello. Sanità, intramoenia dei dirigenti sanitari sempre incompatibile con il Ssn. Pacchetti turistici: l'organizzatore, il viaggiatore e le tutele alla "parte più debole". Sono alcuni dei temi affrontati dai giudici nazionali ed europei.
SETTIMANA NELLE CORTI DAL 31 LUGLIO AL 3 AGOSTO...
La Legge di Stabilità 2014, modificando il Tu bancario (articolo 120, comma 2), ha stabilito che dal 1° dicembre 2014 vige il divieto di anatocismo e che tale prescrizione è da ritenersi operante indipendentemente dall'adozione da parte del Cicr della delibera (pure prevista dalla norma) "sulle modalità e i criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell'esercizio dell'attività bancaria" (Cassazione, sentenza...
Argomenti
- Fisco
- Giustizia
- Banche e istituti di credito
- Difensore e difesa
- Responsabilità e risarcimento
- Reati contro la pubblica amministrazione
- Sanità e bioetica
- Appalti
- Pubblica amministrazione
- Turismo
- Pena
- Separazione e divorzio
- Lavoro e formazione
- Previdenza e assistenza
- Appello penale
- Reati tributari
- Reati contro la persona
- Demanio e patrimonio
- Ambiente e territorio
- Immigrazione e stranieri
I punti chiave
Condominio e mediazione civile, i nodi sul ruolo dell'amministratore
di Antonio Scarpa - Consigliere della Corte di cassazione