Civile
Eredità: con l’azione di riduzione va indicata la lesione della propria quota di riserva
Il legittimario, pertanto, determina con esattezza il valore della massa ereditaria, nonché quello della quota di legittima violata dal testatore
Separazione: per casa familiare si intende quel luogo dove i coniugi vivevano stabilmente
L’assegnazione della casa familiare - risponde all’esigenza di conservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv. Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti
L’estratto di ruolo non è un atto autonomamente impugnabile
L’impugnabilità dell’atto resta relegata alle sole ipotesi in cui al contribuente potrebbe derivare un danno
Negozio misto con donazione solo se c’è un arricchimento voluto di una parte
La compravendita immobiliare a un prezzo inferiore a quello effettivo non integra, di per sè stessa, un negotium mixtum cum donatione, essendo, altresì necessario un intento di donazione
Frazionamento del credito solo se le domande hanno a oggetto diversi e distinti diritti di credito
Le relative domande possono essere formulate in autonomi giudizi solo se risulti in capo al creditore un interesse oggettivamente valutabile alla tutela processuale frazionata
Tribunali civili in un minuto: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 3 e il 7 novembre 2025
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Diritto di recesso solo dei soci: stretta della Cassazione
Diritto concesso solo a chi non ha concorso alla delibera. Il concorso all’operazione non si esaurisce nel voto espresso in assemblea
Sì al raddoppio del contributo unificato se la causa non poteva essere proposta
di Paola Rossi
Il ricorso per cassazione inutilmente introdotto, da chi già in sede di merito era escluso come legittimato all’azione, costituisce un costo per la macchina della giustizia che viene “sanzionato” con l’esborso
No all’esdebitazione da sovraindebitamento per chi è già fallito
Lo ha stabilito la Cassazione nell’ordinanza n. 30108/2025 nel caso in cui i debiti siano gli stessi
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...















