Civile
Debiti successori pro quota agli eredi
Affetta da parziale nullità l’intimazione a uno solo degli eredi
Una tantum sui fondi immobiliari, i criteri per superare la presunzione sulle quote familiari
Le Sezioni unite, sentenza n. 30657 depositata oggi, hanno accolto il ricorso del Fisco e chiarito i tre requisiti per poter definire la quota autonoma
Incidente stradale tra auto e animale: colpa dell’automobilista che corre e non del “randagismo”
La Cassazione così ha dichiarato la responsabilità esclusiva del conducente senza dare importanza alla circostanza che il cane potesse essere randagio
Mafia, niente accesso al Fondo per ottenere più risarcimenti per il medesimo reato
In altri termini è da escludere l’accesso al Fondo per ottenere un risarcimento superiore a quello ottenibile, in virtù delle sentenze di condanna
Gemelle Kessler, suicidio assistito possibile grazie alla Consulta (come in Italia)
di Marilisa D'Amico, Nannerel Fiano
La procedura è stata praticata non solo in assenza di una legge nazionale, ma anche in assenza di una legge regionale, dopo la pronuncia della Corte costituzionale tedesca che ha depenalizzato l’aiuto
La cartella invalidamente notificata è impugnabile se il debitore patisca un grave pregiudizio
Come ad esempio la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione
Nulla la notifica delle Entrate se l’agente non fa il possibile per trovare il destinatario
Il notificante in caso di irreperibilità del destinatario deve riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere con tempestività gli atti necessari al suo completamento
Adr: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Esclusa la competenza del giudice di pace nella locazione di immobili urbani
Si tratta delle controversie soggette al rito speciale di cui all’articolo 447 bis del Cpc
Bene attinente al demanio marittimo solo se adibito a usi attinenti alla navigazione
Quindi l’area deve essere normalmente coperta dalle mareggiate ordinarie e che, sebbene non sottoposta a mareggiate ordinarie, sia stata in antico sommersa e tuttora utilizzabile per uso marittimo
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...















