Civile
Quando dall’infortunio in itinere è riconosciuto l’accompagno ma non anche la pensione d’inabilità
Il soggetto infortunato aveva chiesto che - oltre all’incidente in itinere (già liquidato) - venissero anche prese in considerazione ansia e depressione per avere la pensione di inabilità
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Leasing, quale sorte per il contratto quando l’utilizzatore è assoggettato a liquidazione giudiziale?
di Claudio Montuori*
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 25701 del 19 settembre 2025
Eredità digitale: libero esercizio dei dati personali del defunto a meno che non siano stati espressamente “bloccati”
L’esercizio dei diritti sui dati personali del defunto può essere escluso solo: nei casi previsti dalla legge, oppure se l’interessato lo abbia espressamente vietato con dichiarazione scritta
Reddito di cittadinanza anche senza la residenza in Italia da 10 anni
La misura punta alle chances dell’integrazione futura, mirando alla prospettiva dello stabile inserimento lavorativo e sociale della persona coinvolta
Possesso: l’azione di reintegra va proposta entro un anno dallo spoglio
Lo spoglio è unico se gli atti successivi al primo sono a questo connessi in modo tale da costituirne la semplice continuazione
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Procura senza firma (digitale o autografa), l’autentica dell’avvocato non basta
Lo ha chiarito la Cassazione, ordinanza n. 29931 depositata oggi, affermando un principio di diritto
Patto quota-lite valido se la pretesa dell’avvocato non è sproporzionata
Infatti se la richiesta risulta sproporzionata rispetto alla complessità della causa (nonché alle condizioni economiche del cliente) il patto risulta illecito
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Concorsi pubblici: titoli di studio equipollenti solo se hanno lo stesso valore legale
In molti casi è necessario valutare l’equipollenza del titolo posseduto al titolo richiesto o la possibilità di equipararlo rispetto a quanto indicato nei bandi
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...


-U42808614364DGb-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)












