OKAM Capital arriva in Italia: nasce OKAM Italy, branch italiana del noto sviluppatore europeo, leader nel mercato immobiliare polacco
La società annuncia il suo ingresso nel mercato italiano con il perfezionamento dell’acquisizione di un portafoglio di diversi immobili tra Milano e Roma,
OKAM Capital, realtà consolidata da oltre vent’anni nel panorama dello sviluppo immobiliare residenziale e commerciale, annuncia la nascita di OKAM Italy, la compagine italiana che segna l’inizio di una strategia di espansione nel mercato nazionale.
Con un portafoglio di 30 progetti real estate sviluppati in 9 città polacche, OKAM Capital si distingue come uno dei principali developer del Centro-Est Europa e punta ora a esportare il proprio know-how e modello di business anche sul territorio italiano.
A guidare l’ingresso nel mercato è Ariel Bruckmayer, co-founder e CEO di OKAM Italy, professionista con una solida esperienza nel settore, già founder e CEO di Terra Real Estate dal 2022 e Development Manager dei gruppi Itay Properties e Milu Holding. Laureato presso l’università Bocconi, Bruckmayer ha maturato un’importante esperienza nel settore immobiliare a 360 gradi, seguendo fin dall’inizio la crescita del gruppo Itay e Milu sotto il profilo tecnico, urbanistico, commerciale e finanziario.
Bruckmayer inaugura l’operatività della nuova società con la chiusura di una prima operazione immobiliare strategica, confermando l’ambizione di OKAM Italy di posizionarsi fin da subito come un player di riferimento nel mercato real estate italiano.
OKAM Italy ha infatti finalizzato in partnership con MILU HOLDING e FREO Group l’acquisizione di un portafoglio composto da diversi immobili situati tra Milano e Roma, rilevato da un investitore italiano, che, complessivamente, coprono una superficie di circa 16.000 metri quadrati.
Il valore complessivo dell’operazione, che prevede un programma di interventi e riconversione per circa 200 milioni di euro, si inserisce in una strategia di medio-lungo termine volta a trasformare immobili a uso uffici, oggi penalizzati dal difficile contesto di mercato, in asset di nuova generazione con destinazioni ad alta domanda.
Negli ultimi anni, il comparto uffici ha evidenziato crescenti criticità, con una contrazione della domanda e un incremento degli spazi sfitti, soprattutto negli immobili non più in linea con gli standard ESG e con le mutate modalità di lavoro. In questo scenario, il riposizionamento strategico del patrimonio immobiliare rappresenta non solo un’opportunità di investimento, ma anche una risposta concreta all’evoluzione dei mercati e delle città.
Le proprietà acquisite si trovano in posizioni di prestigio nei centri di Milano e Roma, che continuano ad attirare investitori internazionali e a mostrare una crescente domanda di soluzioni abitative e ricettive di fascia alta. L’obiettivo di OKAM Italy è valorizzare immobili, trasformandoli in progetti contemporanei, in linea con le principali tendenze del mercato immobiliare.
Con sede a Milano, OKAM Italy sviluppa i propri progetti all’interno di uno dei mercati immobiliari più competitivi e orientati al design d’Europa. Il nuovo attore del real estate milanese ha già una rilevante presenza con 200 unità residenziali in fase di sviluppo per una superficie totale di oltre 22.000 mq. L’azienda costruisce il proprio percorso partendo dall’eredità di Terra Real Estate e da una rete di partner milanesi di alto profilo.
L’immersione nel tessuto architettonico e professionale milanese consente a OKAM Italy di raggiungere i più alti standard di progettazione ed esecuzione, con l’obiettivo di trasferire la qualità e l’innovazione del capoluogo lombardo anche ad altre città strategiche italiane.
“Con OKAM Italy vogliamo portare in Italia un modello di sviluppo che combina visione internazionale, competenza locale e attenzione alla qualità,” dichiara Ariel Bruckmayer, co-founder e CEO di OKAM Italy. “Il nostro obiettivo è creare nuovi standard di eccellenza nel modo di vivere e abitare le città. Milano è il punto di partenza di un percorso che guarda con fiducia e ambizione al mercato italiano.”
Greco (Cnf): «Riforme Cartabia da abolire. Le peggiori di sempre»
di Giovanni Negri