Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 19 settembre su licenziamento, contratto di lavoro e impedimento a comparire
CIVILE
 
LAVORO – Cassazione n. 27331  
Durante la successione dei contratti a termine non è configurabile un decorso della prescrizione del diritto all'indennità, al pari dei diritti derivanti dalla detta conversione. (Parzialmente accolto ricorso dipendente contro Alitalia in amministrazione straordinaria) 
 LICENZIAMENTO – Cassazione n. 27334   
Nel sistema delineato dall'art. 18 della legge n. 300 del 1970, come modificato dalla legge n. 92 del 2012, il licenziamento intimato in violazione dell'art. 2110, comma 2, cod. civ., è nullo e le sue conseguenze sono disciplinate, secondo un regime sanzionatorio speciale, dal comma 7, che a sua volta rinvia al comma 4, del medesimo articolo 18, quale che sia il numero dei dipendenti occupati dal datore di lavoro 
 MEDIAZIONE IMMOBILIARE – Cassazione n. 27345  
Se l'acquirente ha visitato l'appartamento e firmato la proposta non può poi a seguito del mancato acquisto dedurre l'erroneità dell'annuncio (che indicava due camere al posto di una più guardaroba)
 AFFIDAMENTO MINORI – Cassazione n. 27348  
Sì all'affidamento esclusivo alla madre se il padre non risponde a email e whatsapp rendendo il dialogo impossibile
 CONTO CORRENTE – Cassazione n. 27362  
In assenza di elementi di prova che consentano di accertare il saldo del conto nel periodo non documentato, deve procedersi alla determinazione del rapporto di dare e avere, con riguardo al periodo successivo, per cui constano gli estratti conto, procedendosi all'azzeramento del saldo iniziale del primo di detti estratti conto
 SEPARAZIONE – Cassazione n. 27374  
Sì alla revoca della casa coniugale se il figlio maggiorenne, benché non autosufficiente, stia svolgendo un impegnativo corso di formazione professionale (pilota) all'estero che ne faccia presumere il trasferimento
 DANNO BIOLOGICO – Cassazione n. 27380  
La Corte chiarisce tra l'altro che ai fini della liquidazione devono formare oggetto di autonoma valutazione: il pregiudizio da invalidità temporanea e quello da invalidità permanente
 DANNO DA FERMO VEICOLO – Cassazione n. 27389  
In caso di incidente senza colpa, il danno dovuto alla necessità di noleggiare un veicolo sostitutivo può essere fornito per presunzioni
 
 PENALE
 
FURTO – Cassazione n. 34517  
Il reo, che ha commesso diversi illeciti nel passato, deve essere condannato anche in funzione di un furto di 2 banconote da 20 euro e di 3 stecche di sigarette
 RIFIUTI/DEPOSITO TEMPORANEO – Cassazione n. 34397  
Il deposito temporaneo, ancorché affidato a un terzo soggetto autorizzato deve avvenire sempre e solo all'interno del luogo di produzione dei rifiuti stessi
 ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – Cassazione n. 34401  
Legittimo l'accertamento tributario quando si basa sull'entità della imposta concretamente evasa e non su mere presunzioni
 IMPEDIMENTO A COMPARIRE – Cassazione n. 34500  
La certificazione medica con la dicitura "riposo assoluto" sta a significare "un impedimento assoluto" a comparire
 NOTIFICAZIONI – Cassazione n. 34519  
La prova del perfezionamento della procedura notificatoria può essere data dal notificante mediante la produzione giudiziale dell'avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione dell'avvenuto deposito presso l'ufficio postale dell'atto da notificare
 CAUSA DI NON PUNIBILITA' – Cassazione n. 34551  
La causa di non punibilità non è applicabile ai procedimenti relativi ai reati di competenza del giudice di pace
 MISURE DI SICUREZZA PERSONALI – Cassazione n. 34565  
Respinta la richiesta di Giovanni Brusca di revoca della misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno







