Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 maggio focus su pubblico impiego e misure cautelari
CIVILE
  
  AZIONE DI REINTEGRA DEL POSSESSO - Cassazione n. 14979 
 In una vicenda successoria legata all'uso di una stanza concesso per ‘ospitalità' dalla defunta madre, la Corte afferma che in mancanza di prova di un potere di fatto sulla cosa qualificabile come possesso non può esercitarsi l'azione di reintegra.
DIRIGENTI SANITARI - Cassazione n. 14992 
 La Corte chiarisce che con riferimento al Fondo per la retribuzione di risultato per "quote storiche" si intendono quelle determinate sulla base degli accordi regionali vigenti in ciascuna azienda.
PUBBLICO IMPIEGO - Cassazione n. 14993 
 Dimissioni valide senza bisogno di accettazione.
CONTRIBUTI INPS - Cassazione n. 14994 
 Per gli affittacamere laddove il reddito sia inferiore al minimo, la copertura sarà ridotta per un numero di mesi proporzionale ai versamenti.
PROFESSIONI - Cassazione n. 15004 
 La Corte delimita il perimetro dell'esercizio abusivo della professione con riferimento alla tenuta della contabilità aziendale e delle dichiarazioni fiscali.
CONTRATTO D'OPERA - Cassazione n 15005 
 La Corte riepiloga le norme in caso di cessazione anticipata del contratto con un consulente del lavoro.
AVVOCATI - Cassazione n. 15006 
Per il difensore d'ufficio sì al rimborso anche delle spese per le procedure di recupero del dovuto.
GIURISDIZIONE - Cassazione n. 15013 
 Decide il GO sul diritto a permanere nella detenzione di un immobile in dipendenza di una vecchia convenzione tra un ente pubblico ed una cooperativa edilizia.
PENALE
 
REATI TRIBUTAR I - Cassazione n. 21062. 
Reato quando il reddito è ricostruito attraverso controlli incrociati sui clienti dell'azienda.
SANZIONI AMMINISTRATIVE - Cassazione n.21066 
 L'ordine di demolizione del manufatto abusivo disposto con sentenza di condanna ha natura di sanzione amministrativa.
STUPEFACENTI - Cassazione n. 21054 
 Nei reati di stupefacenti è necessario non solo il previo accertamento della pericolosità del condannato, ma anche l'esame comparativo della condizione familiare dell'imputato.
OMICIDIO - Cassazione n. 21107 
 Riconosciuto il reato di omicidio per il soggetto che con rapporti sessuali non protetti abbia trasmesso l'Hiv e cagionato la morte altrui.
RICETTAZIONE - Cassazione n. 21298 
 Reato per il soggetto che riceva pezzi di ricambio dell'auto frutto di furti su commissione.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 21299 
Perché un bene sia confiscabile occorre una correlazione diretta con il reato medesimo.
CARCERI -  Cassazione n. 21120  
  Il soggetto al 41-bis può acquistare tutti i beni che possono essere comprati dagli altri detenuti.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 21329 
 Legittima la misura di sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per due anni al soggetto particolarmente pericoloso.
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 21304 
 Al soggetto giovane e per il quale non sussistono complicazioni a seguito di Covid 19 non sono concesse le misure cautelari.







