Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 febbraio focus su sanzioni Consob, avvocati e reati tributari
CIVILE
 
DISCIPLINARE AVVOCATI -  Cassazione n. 2607 
 Sospeso un anno e mezzo l'avvocato che incassa il denaro per seguire tre procedimenti e non lo fa, salvo occuparsene quando gli è inibito lo svolgimento della professione.
DISCIPLINARE AVVOCATI - Cassazione n. 2606 
 Non si può candidare al consiglio dell'ordine l'avvocato che ha appena smesso il ruolo di componente della commissione d'esame.
AVVOCATI - Cassazione n. 2603 
 La cassazione fa chiarezza sulle elezioni dei Consigli degli ordini anche rispetto ai criteri sui componenti e al limite dei due mandati
PROCESSO TELEMATICO - Cassazione n. 2657 
 Se la costituzione avviene via Pec in caso di dimensioni eccessive è possibile fare più invii coevi al deposito del ricorso: per coevi si intende strettamente consecutivi.
FALLIMENTO - Cassazione n. 2656 
 Concordato – Presupposto per la prededucibilità è che l'obbligazione sia connessa alla pendenza della procedura e la sua assunzione figuri nel piano o nella proposta
SEPARAZIONE E DIVORZIO - Cassazione n. 2654 
 Stop al procedimento interno se un altro è pendente presso il principato di Monaco.
SANZIONI CONSOB - Cassazione n. 2620 
 Sanzionati i componenti del Cda di Bmps per il mancato rispetto delle norme sul conflitto di interessi.
ALIMENTI - Cassazione n. 2618 
 Sì alla sanzione per il pane precotto venduto sfuso come quello fresco. La Cassazione esclude che ci sia una disparità di trattamento rilevante dal punto di vista costituzionale per l'obbligo di confezionamento.
PROPRIETA' - Cassazione n. 2612 
 Opere d'arte rubate/proprietà - La cassazione affronta il tema della proprietà, anche rispetto al principio "possideo quia possideo" in merito al quadro "Edipo Re" attribuito a Renoir rubato nell'84 e ritrovato in possesso dopo molti anni di un architetto.
DISCIPLINARE MAGISTRATI - Cassazione n. 2610 
 Il Csm non può escludere l'illecito per la toga che non procede subito all'iscrizione nel registro delle notizie di reato in base alla sua giustificazione sull'assenza di elementi senza verificare la mancanza assoluta di un'attività di indagine. Accolto il ricorso del Pm.
TRIBUTI - Cassazione n. 2608 
 Sezioni unite – Circolazione dei crediti delle procedure concorsuali/credito Ires – La dichiarazione che riguarda il maxiperiodo concorsuale comporta solo la rilevazione di un credito già sorto. E' valida ed efficace, tra cedente e cessionario, la cessione fatta dal liquidatore a società sottoposta a liquidazione coatta amministrativa prima della procedura e può essere fatta valere nei confronti del Fisco. Respinto il ricorso dell'Agenzia.
PROCEDIMENTO CIVILE - Cassazione n. 2694 
 Per evitare l'inammissibilità il ricorrente che propone una questione giuridica che implica un accertamento di fatto non trattata nella sentenza impugnata, deve indicare l'atto di merito in cui è stata svolta.
PREVIDENZA - Cassazione n. 2671 
 Inarcassa – Onere della prova dello svolgimento esclusivo della professione dopo l'iscrizione è della Cassa.
PREVIDENZA -  Cassazione n. 2670 
 Inarcassa/pensione di vecchiaia – La cassazione analizza il principio di salvaguardia previsto dalla legge 6/81 articolo 25
IMMOBILI - Cassazione n. 2711 
 Chi acquista una res locata subentra all'originario locatore anche nell'obbligo di garanzia se è nella clausola del contratto a meno che non sia venuto meno per intese tra le parti originarie. La surroga legale non vale invece in caso di contratto di fideiussione
AVVOCATI - Cassazione n. 2631 
 Onorari avvocato – Valida la convenzione con il cliente per un onorario superiore ai massimi del tariffario
SANZIONI BANKITALIA - Cassazione n. 2625 
 Sanzionati i componenti del collegio sindacale di Veneto banca per carenza di controlli e non corretta segnalazioni all'autorità di vigilanza sulle perdite.
SANZIONI BANKITALIA - Cassazione n. 2624 
 Confermata sanzione all'ex presidente di banca Marche Ambrosini per la violazione delle disposizioni sulla governance.
SANZIONI CONSOB - Cassazione n. 2639 
 Si alla sanzione per presidente e sindaci della Ciccolella Spa per l'inosservanza del regolamento Opc.
SANZIONI CONSOB - Cassazione n. 2638 
 Sanzionato Gualtieri e altri soggetti della cassa di risparmio di Cesena per irregolarità sui servizi di investimento.
ACCERTAMENTO - Cassazione n. 2581 
 Doppia imposizione/stabile organizzazione - Illegittima l'equiparazione fatturato uguale reddito che apre alla ricostruzione induttiva e non tiene conto delle spese.
ACCISE - Cassazione n. 2579 
 Rinvio alla Corte costituzionale – Di nuovo alla Consulta l'eccesso di delega del milleproroghe (Dl 225/2010) per eccesso di delega stavolta per le accise sul carburante.
PENALE
 
MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 4456 
 Codice antimafia/confisca – Per il creditore, nello specifico Ubi banca, della società sottoposta a sequestro 180 giorni di tempo per la domanda dalla data della confisca definitiva: il termine lungo di un anno vale solo se la mancata tempestività non dipende dal richiedente.
REATI - Cassazione n. 4440 
 Frode in commercio- via libera al sequestro dei disinfettanti, non autorizzati dal ministero, che sono semplici detergenti ma vengono venduti come sanificanti traendo in inganno i consumatori.
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 4439 
 Non c'è violazione del ne bis in idem per il doppio procedimento amministrativo e penale, per lo stesso fatto, se tra i due c'è un legame materiale e temporale stretto.
REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 4425 
 L'atto fraudolento commesso per sottrarsi al fisco scatta anche se dopo l'imposta viene pagata.
INTERCETTAZIONI - Cassazione n. 4458 
 Legittimo l'utilizzo del trojan se la convalida del Gip arriva dopo la nota con la quale la Pg chiede l'ok all'uso del captatore chierendo le specifiche tecniche e il via libera per il noleggio.







