Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 27 marzo focus della Cassazione su usucapione, fallimento, disciplinare avvocati e schiamazzi
CIVILE
 
USUCAPIONE – Cassazione n. 8549  
Ove il ricorso al giudice, al fine di ottenere il riconoscimento dell'usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, di cui alla legge n. 346/1976, contenga elezione di domicilio presso un difensore, coloro che propongono opposizione validamente notificano l'atto di citazione nel predetto domicilio eletto
 FALLIMENTO – Cassazione n. 8557  
S.U. – La Corte detta una serie di principi chiarendo tra l'altro che i creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono avvalersi del procedimento di verificazione dello stato passivo in quanto non sono creditori del fallito, né soggetti che agiscono per la restituzione o la rivendica dei beni acquisiti al fallimento. 
 DISCIPLINARE AVVOCATI – Cassazione n. 8558  
La fonte dell'istituto della prescrizione è legale e non deontologica, cosicché resta operante il criterio generale dell'irretroattività delle norme in tema di sanzioni amministrative, con la conseguenza che la disposizione dell'art. 56 legge n. 247/2012 è inapplicabile a fatti antecedenti rispetto alla sua entrata in vigore
 IRPEF – Cassazione n. 8615  
In tema di demansionamento, occorre distinguere fra danni derivanti da perdita di reddito, sicuramente tassabile, e danni derivanti dall'impoverimento della capacità professionale non tassabili
 GIURISDIZIONE – Cassazione n. 8652  
Le S.U. accertata la giurisdizione del giudice, anche speciale, preposto alle cause tributarie, devono individuare anche l'ufficio territorialmente competente alla concreta esplicazione della giurisdizione
 PUBBLICO IMPIEGO – Cassazione n. 8663  
Il danno subito dal dirigente medico della sanità pubblica per perdita della chance di percepire la parte variabile della retribuzione di posizione, conseguente all'inadempimento della Pa all'obbligo di procedere alla graduazione delle funzioni e alla pesatura degli incarichi a tal fine necessaria, può essere liquidato dal giudice anche in via equitativa
 
 PENALE
 
PROCESSO – Cassazione n. 12546  
Non riconosciuta la minore gravità in funzione della particolare debolezza in cui versava la vittima
 STUPEFACENTI – Cassazione n. 12548  
Rappresenta un reato la coltivazione di 130 piante di marjuana di altezza tra 1,5 e 2 metri;
 ABUSI EDILIZI/SENTENZA DI CONDANNA – Cassazione n. 12552  
L'ordine di demolizione dell'opera edilizia abusiva presuppone comunque la pronuncia di una sentenza di condanna
 RUMORI/SCHIAMAZZI – Cassazione n. 12555  
Commette reato chiunque mediante schiamazzi o rumori, abusando di strumenti sonori, disturba le occupazioni o il riposo delle persone
 NOTIFICHE – Cassazione n. 12679  
Le notificazioni e gli avvisi riguardanti un procedimento si considerano nulli in quanto sarebbero dovuti avvenire al domicilio eletto presso il difensore (noto)
 CONTINUAZIONE – Cassazione n. 12707  
Il riconoscimento della continuazione necessita anche in sede di esecuzione di una approfondita verifica in ordine alla sussistenza di concreti indicatori
 BENEFICI DI LEGGE – Cassazione n. 12727  
La non menzione è beneficio rimesso all'apprezzamento discrezionale del giudice di merito
 FURTO – Cassazione n. 12762  
 Si tratta di una circostanza aggravante in tema di furto l'eliminazione della placca antitaccheggio







