la QUESTIONE
La fase di ammissione allo stato passivo di impresa in l.c.a. ha natura amministrativa o giurisdizionale? L’inserimento del credito nell’elenco dei creditori dell’impresa in l.c.a. può assurgere a evento interruttivo della prescrizione? In caso affermativo, in quale momento si produce l’interruzione?
Il regime normativo-disciplinatorio della crisi d’impresa
La materia concorsuale è disciplinata dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155” (in seguito “Codice della crisi”, “Codice” o “c.c.i.”), successivamente modificato con il decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 e con il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83. Quest’ultimo decreto, in particolare, è stato adottato in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo...
I punti chiave
- Il regime normativo-disciplinatorio della crisi d’impresa
- Le novità dispositive del Decreto correttivo ter
- La configurabilità dello stato di crisi e di insolvenza del debitore
- L’accertamento del passivo nella procedura di liquidazione giudiziale
- La liquidazione coatta amministrativa delle banche
- Considerazioni conclusive
- la PRATICA
- la SELEZIONE GIURISPRUDENZIALE

