Professione e Mercato

Donne avvocato e nuovi iscritti: parte oggi il nuovo corso gratuito online

Dal 16 dicembre disponibili le e videolezioni che sono accessibili dal proprio PC, tablet e smartphone

immagine non disponibile

di Marina Crisafi

Parte oggi il nuovo corso online predisposto da Cassa Forense e dedicato ai neoiscritti e alle donne avvocato. Il corso si innesta nell'ambito del progetto Fad e può essere fruito gratuitamente tramite l'apposita piattaforma di e-learning creata dall'ente di previdenza degli avvocati.

Cassa forense: i corsi di formazione
Oltre al nuovo corso, in cui saranno trattati istituti e argomenti dedicati alle donne legali e ai giovani avvocati, la Cassa informa di aver attivato sempre con partenza in data odierna un altro video corso sulla "Comunicazione, Contatti Cassa, Polizza e convenzioni".
I due corsi formativi si aggiungono a quelli già esistenti e ancora attivi, tra cui si segnalano: Iscrizione e Mod. 5, Prestazioni previdenziali, sistema sanzionatorio e contributi.

Come partecipare ai corsi
Per fruire dei corsi messi a disposizione dalla Cassa occorre accedere alla piattaforma Fad dalla voce ad hoc presente nel menu dell'homepage del sito istituzionale.
Chi è già iscritto verrà automaticamente reindirizzato al portale Fad (https://servizi.cassaforense.it/CFor/eLearning/fad.cfm) ed effettuando il login con le credenziali già acquisite potrà accedere al corso.
Chi deve iscriversi per la prima volta, dovrà seguire, invece, le istruzioni del sistema (inserendo il proprio codice meccanografico e fiscale).
Una volta terminata la procedura di accreditamento e accertata l'iscrizione nei sistemi informativi, l'utente sarà indirizzato sulla piattaforma per il completamento della procedura, dove dovrà inserire il numero di iscrizione all'albo e la mail su cui verranno inviati i codici di accesso (username e password).

Corsi gratis h24 anche da smartphone
La partecipazione ai corsi, precisa Cassa Forense, è completamente gratuita e le videolezioni sono accessibili H24 dal proprio PC, tablet e smartphone.
Inoltre, durante le lezioni verranno effettuati dei test di apprendimento per verificare le conoscenze acquisite e alla fine verrà rilasciato, in tempo reale, un attestato contenente i crediti formativi maturati (uno per ogni video della durata di circa un'ora).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©