FISCO e Intelligenza Artificiale, utilità e limiti dell’AI nell’ambito fiscale
Il convegno promosso da ANTI, Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, avrà luogo il prossimo 27 novembre dalle 9,30 alle 13,30 a Como
ANTI, Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, presenta il convegno dal titolo
“FISCO e Intelligenza Artificiale. Utilità e limiti dell’AI nell’ambito fiscale”
Il convegno intende mettere in evidenza l’utilità, ma anche gli attuali limiti dell’intelligenza artificiale a supporto dei diversi interlocutori nell’ambito fiscale.
Partendo dalle riflessioni generali sull’utilizzo dell’AI nella pratica professionale tributaria, si esamineranno gli utilizzi dell’AI in sede istituzionale, per poi passare all’impiego dell’AI nelle attività di accertamento e verifica, valutando il dialogo con l’AI relativamente alle domande e risposte su temi tributari. Si discuterà quindi dell’impiego delle banche dati nella formulazione del giudizio da parte del giudice tributario. Il convegno si concluderà con un focus sull’amministrazione algoritmica dei tributi.
Il convegno avrà luogo il prossimo 27 novembre dalle 9,30 alle 13,30 a Como, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, in Via Sant’Abbondio n. 12. Per la formazione professionale Dottori Commercialisti, l’evento è accreditato con l’attribuzione di 4 crediti. Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario anche iscriversi online nel Portale della Formazione Continua sul sito www.odcec.como.it. Per la formazione professionale Avvocati, l’evento è accreditato con l’attribuzione di 3 crediti, di cui 1 in materia obbligatoria. Per l’ottenimento dei crediti formativi è necessario anche iscriversi online sulla Piattaforma Sfera.
Per maggiori informazioni e per confermare la presenza al convegno, inviare una mail a como@castelli-labella.it
Media Partner il Sole 24 ORE



-U81501881235lqC-735x735@IlSole24Ore-Web.png?r=86x86)


