Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 ottobre focus su risarcimento del danno, accertamento e misure cautelari
CIVILE 
 
 
 RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 29000 
 Riconosciuta la responsabilità medica per una manovra fatta male sul nascituro che ha comportato danni permanenti.
 
 RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 29006 
 Legittimo il risarcimento danni alle Poste italiane a carico della Siremar che è riuscita a discolparsi.
 
 TUTELA DELLA PRIVACY - Cassazione n. 29030 
 Non sussiste lesione della privacy quando una persona è ripresa in un luogo aperto al pubblico.
 
 ACCERTAMENTO - Cassazione n. 29036 
 L'adesione del contribuente all'integrale contenuto del pvc si riferisce alla sola parte che può dar luogo a un accertamento parziale e, dunque, alla richiesta di una maggiore imposta.
 
 PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 29043 
 Il giudice deve valutare i singoli elementi indiziari per scartare quelli privi di rilevanza e conservare, invece, quelli che abbiano i caratteri della precisione e della gravità.
 
 ACCERTAMENTO - Cassazione n. 29057 
 In caso di operazioni antieconomiche l'onere probatorio ricade sul contribuente.
 
 PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 29106 
 L'annullamento parziale adottato dall'amministrazione in via di autotutela, non è un atto impugnabile.
 
 PROCESSO TRIBUTARIO - Cassazione n. 29158 
 Se il contribuente non partecipa al contraddittorio al quale è stato regolarmente convocato, l'Ufficio può motivare l'accertamento sulla sola base dell'applicazione degli standards.
 
 NOTIFICHE - Cassazione n. 29134 
 Notifica della cartella anche se chi l'ha ritirata ha una firma illeggibile.
 
 LAVORO - Cassazione n. 29198 
 Illegittimo il licenziamento con riguardo a un presunto uso illegittimo della legge 104, che il dipendente avrebbe utilizzato a fini personali.
 
 LAVORO - Cassazione n. 29250 
 Interpretazione contrattuale – nel contratto di licenza non può desumersi l'esistenza di un "minimo garantito" se i minimi annui del fatturato sono indeterminati.
 
 ADOZIONI - Cassazione n. 29248 
 Ai fini dell'adottabilità la rilevanza dei parenti entro il quarto grado non impone al giudice di ascoltare la nonna che non ha mai avuto rapporti con il minore, al fine della dichiarazione dello stato di abbandono.
 
 CONTRATTI - Cassazione n. 29252 
 Il rapporto di immedesimazione dell'amministratore delegato con la società di capitali determina comunque un rapporto sinallagmatico in materia di compensi (anche se questi in ipotesi sono rinunciabili o non prevedibili).
 
 USURA - Cassazione n. 29240 
Non è onere della parte l'allegazione dei decreti ministeriali che fissano le soglie dei tassi usurari, che anzi integrano le norme penali e civili che perseguono la fattispecie. È quindi onere del giudice tenerne conto.
 
 
 PENALE 
 
 MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 37780 
 Non diventa inefficace la misura adotta per la "difettosa trasmissione" degli atti (illeggibili, ad esempio) al tribunale del riesame da parte del Gip
 
 RESPONSABILITA' DELL'ENTE - Cassazione n. 37783 
 Corruzione internazionale responsabilità dell'ente, confermata assoluzione per i vertici e per la società Saipem sulla vicenda delle commesse in Algeria in quanto manca prova dell'atto contrario ai doveri d'ufficio da parte di chi aveva ricevuto denaro al fine di favorire la società presso il ministero algerino. La corruzione non si realizza con la sola dazione di denaro. Esclusa responsabilità di Saipem per assenza del reato presupposto.
 
 LATITANZA - Cassazione n. 37784 
 Se non è contestato il contenuto del decreto che afferma la conoscenza del processo da parte dell'imputato, questo non subisce un'indebita inversione dell'onere della prova dovendo a contrario dimostrare di non averne avuto conoscenza.







