Il deposito delle principali sentenze del giorno
Le decisioni del 7 giugno su intermediazione ricorso per cassazione e carcere duro
CIVILE
CARTELLA DI PAGAMENTO - Cassazione n. 15737
La notificazione può essere eseguita anche mediante invio diretto con raccomandata con avviso di ricevimento
CARTELLA DI PAGAMENTO - Cassazione n. 15739
Il deposito del certificato storico di residenza, attestante il cambio, in epoca antecedente la notifica della cartella non è prova idonea del cambio di domicilio fiscale
FONDO PATRIMONIALE - Cassazione n. 15741
La Corte chiarisce la nozione di “bisogni familiari” in relazione alla l’aggredibilità da parte del fisco
ICI - Cassazione n. 15745
In una controversia tra Roma capitale e un istituto religioso la Corte chiarisce i termini dell’agevolazione per gli edifici storici
COMUNICAZIONE AI DIFENSORI - Cassazione n. 15783
Il difensore non può pretendere che la notificazione a mezzo pec abbia luogo presso un indirizzo digitale diverso dal proprio
INTERMEDIAZIONE - Cassazione n. 15784
Non valido il contratto firmato del padre se privo della rappresentanza, la banca risarcisce la perdita
APPELLO - Cassazione n. 15786
Ricorribile in cassazione la violazione del 348-ter, primo comma, con riguardo alla mancata inammissibilità dell’appello che ha possibilità di essere accolto
PROCEDURE CONCORSUALI - Cassazione n. 15789
Il tribunale conserva il potere di provvedere alla liquidazione del compenso del commissario concluse tutte le sue attività
PUBBLICO IMPIEGO - Cassazione n. 15790
In tema di scorrimento di graduatorie, la Corte afferma che non è possibile esprimere a priori un giudizio di comparazione fra candidati che abbiano partecipato a procedure diverse, salvo che non siano previsti diversi requisiti
RICORSO PER CASSAZIONE - Cassazione n. 15832
La dichiarazione per cui la sentenza è stata notificata ai fini del decorso del termine breve per impugnare non può essere revocata o emendata
FILIAZIONE - Cassazione n. 15835
In tema di potestà genitoriale il giudice competente è quelle della residenza abituale del minore al momento della domanda
PENALE
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA - Cassazione n. 22245
La gravità delle condizioni di salute giustifica la scarcerazione e la sostituzione con misure meno afflittive