Il deposito delle principali sentenze del giorno
Le sentenze civili, tributarie e penali di martedì 8 febbraio
CIVILE
 
ONORARI AVVOCATI - Cassazione n. 3896  
La Cassazione fa chiarezza sulla portata delle convenzioni con lo stato per l'attività di difesa
 DIRITTO ALL'OBLIO - Cassazione n. 3952  
La cancellazione delle copie cache relative a un'informazione accessibile attraverso un motore di ricerca, incide sulla capacità di quest'ultimo di fornire risposte all'utente attraverso una o più parole chiave. Dunque per la cancellazione non bastano i presupposti per la deindicizzazione del dato a partire dal nome della persona, ma occorre mettere sul piatto della bilancia i diversi interessi in gioco tra il diritto all'oblio e quello alla diffusione dell'informazione. Sul punto accolto il ricorso di Yahoo contro il garante privacy. Con la stessa sentenza la Cassazione chiarisce anche quali sono i doveri di Yahoo Italia
 OCCUPAZIONE ABUSIVA - Cassazione n. 3946  
Rinvio alle sezioni unite – Va alle sezioni unite l'occupazione abusiva di un immobile. In particolare va chiarito se il danno sia in re ipsa
 NOTAI - Cassazione n. 3940  
Notai/deontologia – L'accaparramento della clientela implica un concorso consapevole del notaio in una scelta eterodiretta dal professionista e la relativa condotta viene inquadrata anche come elemento idoneo a turbare le condizioni che ne assicurano l'imparzialità
 SANZIONI BANKITALIA - Cassazione n. 4006  
All'organo di vigilanza per provare l'illecito bastano i verbali delle ispezioni
 ACCERTAMENTO - Cassazione n. 3885  
In presenza di seri indizi di reato raddoppiati i termini per l'avviso di accertamento
 SCUDO FISCALE - Cassazione n. 3862  
L'adesione allo scudo fiscale non preclude l'accertamento sintetico per il periodo anteriore al rimpatrio o alla regolarizzazione
 ACCERTAMENTO - Cassazione n. 3858  
L'accertamento basa la pretesa sul domicilio centro di interessi in Italia. Respinto il ricorso di una nota modella
 IVA - Cassazione n. 3857  
L'applicazione del regime agevolato non richiede che l'agenzia di viaggi acquisti la titolarità del servizio turistico preventivamente basta che accada prima della richiesta del cliente. È il caso in cui l'agenzia, prima della richiesta, abbia acquistato dall'albergo il diritto di opzione sulle camere e sui servizi turistici
 SETTORE FINANZIARIO - Cassazione n. 3913  
Nella definizione di "settore finanziario", contenuto nel testo originario del Tub, non rientra la Holding industriale e la società che concede finanziamenti solo nell'ambito del gruppo. Respinto il ricorso delle entrate contro Luxottica
 TASSAZIONE - Cassazione n. 3925  
Il semplice ritardo negli emolumenti, anche per ragioni di gestione, giustifica la tassazione separata
 NOTIFICHE - Cassazione n. 3984  
Processo tributario/rinvio alle Sezioni unite – Va alle sezioni unite la notifica dell'atto processuale, per risolvere il contrasto sulla conformità alla disciplina speciale della notificazione a mani proprie o attraverso l'agente postale malgrado l'elezione di domicilio
 DIRITTO D'AUTORE - Cassazione n. 4038  
L'integrale riproduzione di opera d'arte non limitata a particolari della stessa opera non rientra in alcuna ipotesi di libera utilizzazione. Accolto il ricorso degli eredi di Mario Schifani contro l'omonima fondazione
 
 PENALE
 
TENUITA'DEL FATTO - Cassazione n. 4347  
Niente tenuità del fatto per il piccolo spacciatore se fugge 
 COLPA MEDICA - Cassazione n. 4323  
La maggior parte degli errori nelle trasfusioni sono umani (l'evidenza è sottolineata anche da una circolare del Ministero) per questo il medico non può lasciare sola l'infermiera confidando nella sua attenzione. Entrambi rispondono per la morte del paziente dovuta a una trasfusione di sangue di un gruppo incompatibile
 AIUTI COVID - Cassazione n. 4444  
Il Gip non può ritenere fondato il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, nei confronti dell'imprenditore che lamenta una contrazione nei redditi, senza esaminare la sua documentazione compresa la relazione degli esperti
 SEQUESTRO - Cassazione n. 4443  
L'errore del giudice che si dichiara incompetente e poi pronuncia ultra petita riducendo il valore del profitto non legittima la società a impugnare il provvedimento se il sequestro è già stato disposto
 TERMINI PRESCRIZIONE - Cassazione n. 4439  
Alle sezioni unite gli effetti della recidiva sul termine di prescrizione
 DETENZIONE ARMA - Cassazione n. 4436  
Giustificata per soddisfare esigenze di vita la detenzione del coltellino multiuso da parte del senza fissa dimora. L'uomo era stato condannato perché portava con sé l'oggetto utile allo scasso avendo precedenti proprio per reati contro il patrimonio







