Siamo in presenza di una complessa, invero farraginosa e scarsamente performante, rete di intermediazioni, comunicazioni, interlocuzioni della cui efficacia, invero, è lecito dubitare. A questo si aggiunge il disposto dell'articolo 19 («Rete delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche - EU-CyCLONe») che disciplina la partecipazione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale quale autorità nazionale di gestione delle crisi informatiche alla Rete delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche EU-CyCLONe.
Probabilmente la direttiva (UE) 2022/2055 rappresenta un'espressione significativa della crisi che attraversa il diritto unionale ogniqualvolta deve rapportarsi con profili di estrema rilevanza per gli Stati. La proliferazione dei punti di contatto, delle preventive comunicazioni, dei collegamenti presso organismi interstatuali rende evidente quel rischio di "paralisi burocratica" che sembra costituire la cifra più preoccupante dell'approccio del diritto comunitario ai temi fondamentali della sicurezza...
Argomenti
- Internet e informatica
- Sicurezza pubblica e forze di polizia
- Commercio
- Lavoro e formazione
- Società e imprese
- Pubblica amministrazione
- Energia
- Telecomunicazioni
- Ambiente e territorio
- Enti locali
- Enti pubblici
- Diritto dell'unione europea/Giustizia comunitaria
- Diritto Internazionale
- Diritto costituzionale
- Sanzioni
- Pena
- Processo penale
- Privacy
- Concorrenza
- Intercettazioni
- Processo