Professione e Mercato

Lexia e Giallombardo un incontro tra esperienza e una nuova generazione di avvocati

LEXIA annuncia l’ingresso dell’avvocato Renato Giallombardo, che assume il ruolo di Partner nella sede di Roma e di supporto ai Founders e Managing Partners dello Studio.

TEAM

LEXIA annuncia l’ingresso dell’avvocato Renato Giallombardo, che assume il ruolo di Partner nella sede di Roma e di supporto ai Founders e Managing Partners dello Studio.

Accanto a lui entrano in LEXIA anche Luca Spagna, in qualità di Partner, con una ventennale esperienza in M&A, private equity e venture capital, e Annachiara Mastellone, Senior Associate, specializzata in diritto societario, operazioni straordinarie ed energy transactions.

Avvocato di riconosciuto standing, visione strategica e approccio multidisciplinare, Renato Giallombardo individua in LEXIA una piattaforma ideale per valorizzare l’avviamento professionale ed il network relazionale costruiti nel corso della propria carriera, contribuendo allo sviluppo dei progetti nazionali e internazionali dello Studio.

Il suo ingresso si inserisce nella strategia di rafforzamento di LEXIA, volta a favorire l’integrazione e le sinergie operative tra le sedi di Milano, Palermo e Roma, promuovendo al contempo il dialogo intergenerazionale e la trasmissione di competenze che rappresentano i tratti distintivi del modello collaborativo dello Studio.

“Entrare in LEXIA significa condividere una visione giovane, dinamica e innovativa della professione, fondata sulla collaborazione tra sedi e sul dialogo tra generazioni. Conosco i fondatori da tempo e il mio obiettivo è contribuire a trasferire esperienza e relazioni in un contesto inclusivo e partecipativo” dichiara Renato Giallombardo.

Avvocato con oltre trent’anni di esperienza in M&A, private equity e venture capital, Giallombardo ha maturato un percorso professionale di alto profilo in Gianni & Origoni, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Partner delle sedi di Bologna e Abu Dhabi, e più di recente in EY Studio Legale e Tributario, come Law Leader M&A e Private Equity e Responsabile Law della sede di Roma. Prima di entrare in LEXIA, ha fatto parte di Fivers, contribuendo allo sviluppo delle practice di Corporate Finance e M&A.

Riconosciuto per il proprio contributo in operazioni di rilievo come il caso Parmalat, la JV tra Alenia, Matra Marconi e Lagardere, Alitalia–Etihad, la costituzione di Charme Investments e del Fondo Nazionale Innovazione (CDP Venture Capital), la fusione tra BPM e Banco Popolare, Iliad – Wind Tower Business e la cessione di Autostrade per l’Italia.

Renato Giallombardo ha seguito oltre 400 operazioni in 35 anni di attività, assistendo primari fondi di private equity e investitori internazionali, tra cui Qatar Foundation nella realizzazione dell’Ospedale Mater Olbia e Mubadala nell’investimento in AeroPiaggio.

Da sempre vicino al mondo delle start-up e del venture capital, è membro del Board dell’Associazione Civita e ha partecipato a organismi tecnici e istituzionali come il Comitato di Sorveglianza della Torino–Lione, la Commissione Spin-off del CNR e il Consiglio di Amministrazione della Centrale del Latte d’Italia, Commissione Licenze UEFA, nonché alla stesura della Legge sulle Start up e sulle SiS.

Con questi ingressi, LEXIA conta 19 partner e oltre 100 professionisti e rafforza la sede di Roma, coordinata dal partner Avv. Marco Martinelli, confermando il proprio percorso di crescita fondato sull’integrazione di professionalità e competenze complementari e rafforzando la collaborazione tra le sedi e la capacità di assistere clienti italiani e internazionali in operazioni complesse e cross-border.

“L’ingresso di Renato Giallombardo rappresenta un passo importante per la crescita di LEXIA” – dichiarano Alessandro e Francesco Dagnino, Managing Partners e Founders dello Studio – “La sua esperienza e la sua capacità di creare connessioni tra persone, sedi e generazioni professionali incarnano la nostra visione: unire competenze e prospettive diverse per offrire ai clienti un approccio multidisciplinare, moderno e orientato ai risultati.”

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©