Nel caso di specie il Consiglio di Stato ha ritenuto che non spetta il risarcimento del danno da illegittimo rigetto della proposta di variante urbanistica, qualora l'annullamento sia dovuto a difetto di motivazione, risultando il comune libero di riesercitare il potere e l'occasione non definitivamente persa, sicché non spetta neanche il danno da perdita di chance.
Il tema della responsabilità della pubblica amministrazione, come noto, è stato definitivamente affrontato dal Consiglio di Stato che, con la sentenza adottata in Adunanza Plenaria n. 7 del 2021, ha chiarito che la responsabilità della pubblica amministrazione per lesione di interessi legittimi, sia da illegittimità provvedimentale sia da inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento, ha natura di responsabilità da fatto illecito aquiliano e non già di responsabilità da...
Argomenti
I punti chiave
- L'interesse della decisione
- La fattispecie controversa
- Il difetto di motivazione quale vizio formale del provvedimento
- I rimedi di responsabilità: risarcimento del danno e risarcimento da perdita di chance
- Le voci del risarcimento del danno
- Il risarcimento da perdita di chance
- Considerazioni conclusive: la riserva di amministrazione prende campo nel diritto risarcitorio
EDITORIALE - Riforma della Giustizia, l'ossessione delle nomine e del nuovo ruolo del Csm
di Giovanni Verde - Professore emerito presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma