Professione e Mercato

Studi legali e professionisti delle nuove tecnologie, un sodalizio sempre più ricercato

di Elena Pasquini

I servizi legali vanno a caccia di professionisti tecnologici. Partnership tra studi e aziende, acquisizioni o "sperimentazioni" con l'obiettivo di usare la tecnologia per semplificare il percorso tra domanda e offerta o le ricadute delle azioni professionali oppure solo la quotidianità dei collaboratori.
Il trend esiste da tempo ma nell'ultimo anno ha trovato una sua dimensione ben oltre i confini dello studio legale: non tanto - e non solo - investimento in tecnologia ma vere e proprie strategie di mercato che hanno portato negli uffici ingegneri e informatici di professione, hanno fatto aprire divisioni aziendali, hanno "regalato" ai clienti servizi aggiuntivi alla consulenza e assistenza legale tout court.

Gli esempi? Numerosi. Tra gli ultimi c'è quello di Simmons & Simmons che ha acquisito Wavelength, società specializzata in legal engineering, per introdurre soluzioni definite "smart" per i clienti. Nella firm ci saranno così competenze legali, di gestione dei dati, design e ingegneristica con una task force guidata dai co-founder Peter Lee (Ceo) e Drew Winlaw (Coo e Chief Legal Engineer). Il team di Wavelength opererà dai propri uffici di Londra e Cambridge, oltre ad avere una ulteriore presenza internazionale.

Un passo per acquisire competenze e un altro per offrirne. Come nel caso di Elexia, avvocati e commercialisti. La scelta in questo caso è quella di proporsi al mercato con uno strumento di rating professionale chiamato Rete Protezione Impresa per cui lo lo studio si è avvalso del professor Claudio Grossi della Cattolica di Milano, ateneo che ha poi certificato la predittività del risultato di rating al 91%. La richiesta normativa è diventata così un modo per ampliare la penetrazione del mercato, affiancando alla competenza professionale un sistema di allerta automatizzato e certificato e includendo nel proprio range di azione professionisti in grado di "chiudere il cerchio" del servizio di advisory proposto.

Gli investimenti arrivano anche lì dove già c'era una divisione per incrementare l'efficienza dei prodotti. Tra le ultime notizie in materia c'è quella di Ashurst che, a sostegno della divisione Ashurst Advance aperta in primavera, ha siglato un accordo di collaborazione con Cognia Law, uno dei fornitori di servizi legali di ultima generazione. La necessità è quella di mantenere alta la qualità della consulenza legale pur migliorando l'efficienza del modello di delivery dei servizi e i volumi di lavoro (necessario per far fronte alla minore redditività, in genere, della consulenza legale in termini assoluti).

A volte la consulenza diventa "altro" rispetto allo studio legale. Nel caso di Bird & Bird la fusione di Baseline - società di consulenza manageriale ed organizzativa della firm - e la società Valeocon Management Consulting, ha dato vita a Oxygy Management Consulting, una delle più grandi realtà legate a uno studio legale. La professione si lega al management e sposta l'offerta su un'integrazione di competenze, soprattutto nei settori sinergici tra le realtà che hanno sottoscritto il contratto: life sciences & healthcare, retail & consumer, tech & comms e servizi finanziari. I 70 consulenti di Valeocon e gli avvocati di Bird & Bird si concentrano su Regolatory Compliance, Digital and Data-driven Transformation, Business Expansion per aiutare le aziende ad affrontare problemi complessi con consulenti specializzati in molteplici ambiti e già testati nel lavoro come team.

Nuove professioni, servizi di consulenza al cliente e spinta tecnologica si legano alle garanzie richieste in materia di certezza del diritto ed efficacia delle soluzioni. In giugno, allora, Andersen Tax & Legal ha annunciato il lancio del progetto digitale dedicato al mondo corporate durante l'IT Forum di Rimini. La prospettiva è quella di una società tecnologica con Nunzio Martinello , vincitore nella categoria Enterprise Technology ai Fintech Awards 2019, come Cto capace anche di comprendere l'impatto delle tecnologie sul business e sulla cura alla formazione delle risorse umane.

C'è chi invece investe in startup. Come DWF che in Uk ha già DWF Ventures e in Italia è entrata in Italia Startup che unisce aziende, centri d'innovazione e investitori oltre ad attori come gli studi professionali che diventano soggetti abilitanti per dare sostegno alle imprese innovative.

Nel mentre, l'innovazione è già blockchain e servizio legale. Martelli & Partners Spa, per esempio, ha inserito la sezione "tokenizzazione delle opere d'arte" nel proprio dipartimento di Cyber law. Il venditore converte tutti o parte dei diritti di proprietà dell'opera in token che immette in una piattaforma blockchain per la vendita; l'acquirente, attraverso smart contract, compra quote dell'opera acquisendo un certificato di proprietà digitale: incasso immediato e transazione subito verificabile.

L'offerta di servizi digitali è un assetto mentale prima che realizzazione di strumenti fisici. E per coinvolgere tutti i dipendenti e i collaboratori Herbert Smith Freehills ha deciso di lasciare al suo team globale fino a 10 giorni l'anno per dedicarsi a nuovi progetti dedicati all'innovazione dei processi. Creazione di app legali e strumenti di automazione dei documenti, come anche smart legal contracts o sviluppo di blockchain dello studio sono il cuore di Innovation 10, che si aggiunge alle iniziative già avviate (l'uso di un software contro i cyber-attacchi, il lancio di un servizio digitalizzato di analisi del rischio nelle controversie e la creazione della funzione del Global Legal Operations).

Sulla falsariga Norton Rose Fulbright che a marzo ha avviato la practice di Technology consulting, guidata da Peter McBurney, scienziato informatico e professore, ex capo del Department of Information del King's College di Londra, nonché membro dell'Academic Advisory Council della Financial Conduct Authority (FCA).

Normativa e tecnologia sono spesso condensati in un'applicazione. Quella di Cms è gratuita e attiva in 27 Paesi e sfrutta una "nicchia" di mercato nella quale lo studio è leader. Assistenza e prima indicazioni in caso di blitz dell'autorità Antitrust sono stati la spinta propulsiva per Cms Dawn Raid Assistant, con una versione base accessibile a chiunque e una premium riservata ai clienti dellla firm.


Ma la tecnologia è anche lo strumento per semplificare le panoramiche normative transnazionali. L'Osservatorio Data Protection (https://www.osservatorio-dataprotection.it/) è il progetto gestito dal team Tmt e data protection guidato da Carlo Impalà di Morri Rossetti e mette in rete attraverso un portale tematico di aggiornamento sistematico le novità legali in tutti i principali ambiti di applicazione della normativa a tutela dei dati personali. Ius Laboris, l'Alleanza internazionale di specialisti in diritto del lavoro fondata dallo studio legale Toffoletto De Luca Tamajo, ha da ultimo investito in un'analisi sulle molestie sessuali sul luogo di lavoro in 50 Paesi, alcuni dei quali senza una disciplina legale dedicata. Il risultato è qualcosa che non impatta direttamente sull'attività professionale dello studio ma sulla sua reputazione: un elemento che aprirebbe a numerose digressioni in termini di ricadute sul mercato.

Anche perché ci sono altre esperienze in tal senso. Guardiamo a La Scala. Società tra avvocati, attraverso La Scala Service (partecipata al 100%) è in partnership commerciale con A-Zeta info&Collection - player leader nel mercato dell'info-providing per offrire alla clientela un modello di outsourcing efficace nel recupero giudiziale e stragiudiziale di portafogli di crediti small tickets e unsecured, e un processo end-to-end in grado di ricomprendere tutta la filiera delle attività di recupero, mettendo a fattor comune il know-how specialistico delle due società. Virata verso un "servizio" con competenze non necessariamente legali che viaggia in parallelo con Iuspod, un podcast editoriale che usa i contenuti di Iusletter (portale web di aggiornamento giuridico quotidiano) e la competenza di MyVoxes per conquistare uno strumento di marketing e comunicazione sempre più utilizzato. A proposito di servizi, tecnologia e investimenti per aumentare la reputazione sul mercato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©