Assicurazione Rca, ammissibilità dell'azione diretta ex articolo 141 Dlgs n. 209/2005 per il terzo trasportato con veicolo immatricolato all'estero
Assicurazione - Veicoli (circolazione - Assicurazione obbligatoria) - Risarcimento del danno - In genere terzo trasportato - Sinistro in cui sia coinvolto veicolo immatricolato all'estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati (cd. ctt) - Azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 - Ammissibilità - Fondamento.
In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest'ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo immatricolato all'estero assicurato con una compagnia che non abbia aderito alla convenzione terzi trasportati (cd. CTT), parte della convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (cd. CARD), atteso che l'art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, di derivazione comunitaria, assegna una garanzia diretta alle vittime dei sinistri stradali in un'ottica di tutela sociale che fa traslare il "rischio di causa" dal terzo trasportato, vittima del sinistro, sulla compagnia assicuratrice del trasportante.
• Corte di Cassazione, civ., sez. III, ordinanza del 08 maggio 2023, n. 12172
Assicurazione - Veicoli (circolazione - Assicurazione obbligatoria) - Risarcimento del danno - In genere terzo trasportato - Sinistro in cui sia coinvolto veicolo immatricolato all'estero ed assicurato con compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati (cd. ctt) - Azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 - Ammissibilità - Fondamento.
In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest'ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo immatricolato all'estero assicurato con una compagnia che non abbia aderito alla convenzione terzi trasportati (cd. CTT), parte della convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto (cd. CARD), atteso che l'art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005, di derivazione comunitaria, assegna una garanzia diretta alle vittime dei sinistri stradali in un'ottica di tutela sociale che fa traslare il "rischio di causa" dal terzo trasportato, vittima del sinistro, sulla compagnia assicuratrice del trasportante.
• Corte di Cassazione, civ., sez. III, Sentenza del 21 gennaio 2020, n. 1161
Assicurazione - Veicoli (circolazione - Assicurazione obbligatoria) - Risarcimento del danno - In genere terzo trasportato - Assicurazione del responsabile civile non aderente alla convenzione "card" - Azione diretta ex art. 141 del d.lgs. n. 209 del 2005 - Configurabilità - Fondamento.
In tema di risarcimento del danno da incidente stradale, la persona trasportata può avvalersi dell'azione diretta nei confronti dell'impresa di assicurazioni del veicolo sul quale viaggiava al momento del sinistro anche se quest'ultimo sia stato determinato da uno scontro in cui sia rimasto coinvolto un veicolo assicurato con una compagnia che non abbia aderito alla convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto, c.d. CARD, atteso che l'art. 141 del d.lgs. n. 206 del 2005, di derivazione comunitaria, assegna una garanzia diretta alle vittime dei sinistri stradali in un'ottica di tutela sociale che fa traslare il "rischio di causa" dal terzo trasportato, vittima del sinistro, sulla compagnia assicuratrice del trasportante.
• Corte di Cassazione, civ., sez. III, ordinanza del 18 gennaio 2019 n. 1279
Modifica del collocamento: obbligatorio l’ascolto di ogni figlio minore, anche di età inferiore ai dodici anni
a cura della Redazione Diritto
Si esige dall’assicurato la “uberrima bona fides” nel contratto di assicurazione
a cura della Redazione Diritto
Distinzione tra contratto di agenzia e procacciamento di affari
a cura della Redazione Diritto
Il ricorso straordinario per errore di fatto: rimedio esperibile a favore del condannato
a cura della Redazione Diritto







