Ventiquattrore AvvocatoApprofondimento

Cartella di pagamento dopo la scissione: l’Agente della Riscossione rischia la decadenza?

Guida al Diritto

LA QUESTIONE

Nell’ambito di una scissione societaria, la società beneficiaria può essere chiamata a rispondere in via solidale e illimitata dei debiti tributari sorti in capo alla società scissa prima dell’operazione, anche in assenza di una specifica notifica dell’atto impositivo presupposto e indipendentemente dal valore del patrimonio netto ad essa assegnato?

Responsabilità tributaria delle società beneficiarie

La disciplina contenuta nell’art. 173, comma 13, TUIR sancisce la responsabilità solidale e illimitata delle società beneficiarie per i debiti tributari della scissa, sia in caso di scissione totale sia parziale. Tale previsione si discosta dal limite civilistico di cui all’art. 2506-quater c.c., che circoscrive la solidarietà “nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto”.

La differenza si giustifica per la specialità del credito erariale, ritenuto dalla Corte ...