Professione e Mercato

Cleary Gottlieb annuncia cinque promozioni in Italia

Cleary Gottlieb è lieta di annunciare la promozione di cinque avvocati senior nelle sedi di Milano e di Roma. Le promozioni dello studio a livello globale per quest’anno sono state complessivamente 32, il numero di promozioni più alto nella storia dello studio.

Paolo Bertoli, Alice Setari, Gianluca Russo, Francesco Iodice, Chiara Capalti

Cleary Gottlieb è lieta di annunciare la promozione di cinque avvocati senior nelle sedi di Milano e di Roma. Le promozioni dello studio a livello globale per quest’anno sono state complessivamente 32, il numero di promozioni più alto nella storia dello studio.

Le nomine italiane riflettono l’impegno costante di Cleary Gottlieb nel riconoscere e valorizzare l’eccellenza professionale dei propri team, con particolare attenzione alla crescita interna, all’evoluzione generazionale e alla piena integrazione con le strategie globali dello studio.

Alice Setari, partner, ha lavorato presso la sede di Bruxelles ed è attualmente basata a Milano. È specializzata in diritto della concorrenza a livello europeo e nazionale, e vanta una consolidata esperienza nelle procedure di controllo delle concentrazioni, nonché nelle indagini relative ad accordi anticoncorrenziali e abusi di posizione dominante. Ha maturato una profonda competenza nel diritto dell’Unione Europea, ambito nel quale ha conseguito il titolo di dottore di ricerca, e assiste regolarmente clienti di primario standing sia nei procedimenti nazionali dinanzi ai tribunali amministrativi, sia nel contenzioso dinanzi alle Corti dell’Unione Europea. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza e partecipa regolarmente come relatrice a conferenze di settore.

Paolo Bertoli, partner, si occupa di contenzioso e arbitrati nazionali e internazionali. Ha rappresentato clienti italiani e stranieri in arbitrati riguardanti contratti commerciali, costruzioni, energia, sport, telecomunicazioni, post-M&A e investimenti, nonché in controversie dinanzi a vari tribunali italiani in ambito commerciale, societario, antitrust ed esecuzione di lodi arbitrali. È stato inoltre nominato arbitro ed esperto di parte in procedimenti giudiziari stranieri e arbitrati. È professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università dell’Insubria (Como).

Gianluca Russo, counsel, ha lavorato presso le sedi di Roma e New York ed è attualmente basato a Milano. Gianluca è esperto di fiscalità nazionale ed internazionale: assiste e rappresenta clienti italiani e stranieri in operazioni societarie straordinarie, di M&A e private equity. Presta regolarmente consulenza anche a fondi su prodotti di equity e debito, a società e manager in materia di executive compensation, a persone fisiche ultra high net worth e family office nel contesto di pianificazioni patrimoniali e successorie.

Francesco Iodice, counsel, ha lavorato presso la sede di Londra ed è attualmente basato a Roma. Si occupa di operazioni di natura societaria e crisi di impresa nonché di FDI e sovvenzioni estere. Si occupa in particolare di questioni di ristrutturazione e insolvenza (anche in ambito di contenzioso), nonché di operazioni di fusione e acquisizione, anche in situazioni di crisi. Assiste regolarmente i clienti dello studio in materia di golden power nonché FDI (investimenti diretti esteri), sia a livello UE che globale, nonché in materia di Foreign Subsidies Regulation (FSR).

Chiara Capalti, counsel, ha lavorato presso la sede di New York ed è attualmente basata a Roma. Si occupa prevalentemente di arbitrato internazionale e contenzioso transfrontaliero. Ha partecipato, in qualità di counsel, segretaria o assistente del Tribunale Arbitrale, a oltre quaranta arbitrati e procedimenti transfrontalieri. Assiste e rappresenta clienti attivi in diversi settori, tra cui energia, oil & gas, infrastrutture, costruzioni, automotive e difesa. È inoltre professoressa a contratto di Diritto dell’Arbitrato Internazionale presso l’Università LUISS Guido Carli e tiene regolarmente corsi e conferenze in materia di arbitrato internazionale.

Le nomine sono effettive dal 1° gennaio 2026.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©