Professione e Mercato

Crediti formativi avvocati 2025: i chiarimenti del CNF

Il Consiglio Nazionale Forense rammenta con parere gli obblighi formativi e il numero dei crediti necessari per il 2025

di Marina Crisafi

Sono almeno 15 i crediti formativi obbligatori che gli avvocati devono conseguire nel 2025. A rammentarlo è il Consiglio Nazionale Forense nel parere n. 57/2025 reso in risposta ad apposito quesito formulato dal COA di Lecco e pubblicato il 9 novembre sul sito del Codice deontologico.

Il quesito

Nello specifico il consiglio territoriale ha sottoposto al Consiglio il seguente quesito: “quale sia il numero di crediti formativi da conseguire per l’anno 2025 e come gli stessi debbano essere ripartiti tra materie ordinarie e materie obbligatorie”.

Il parere del CNF

Nel formulare la risposta, il CNF si è riportato pedissequamente alla formulazione della delibera adottata in data 13 dicembre 2024, a mente della quale: “nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025 ciascun iscritto adempie l’obbligo formativo di cui all’art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi”.

Di questi, ha specificato il Collegio, almeno tre devono riguardare le “materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale” e dodici, invece, “le materie ordinarie”.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©