Dentons con Rienergy ESCo negli accordi di co-sviluppo e off-take per quattro nuovi impianti di biometano per la rete produttiva Stellantis Europe
Lo studio legale Dentons ha assistito Rienergy ESCo nella predisposizione e negoziazione di accordi di co-sviluppo relativi a quattro nuovi impianti di produzione di biometano da realizzarsi in Italia
Lo studio legale Dentons ha assistito Rienergy ESCo nella predisposizione e negoziazione di accordi di co-sviluppo relativi a quattro nuovi impianti di produzione di biometano da realizzarsi in Italia, due dei quali sorgeranno sui siti di Pomigliano d’Arco e Melfi nella disponibilità di Stellantis, e altri due su siti nella disponibilità di società del gruppo Rienergy ESCo ad Atessa e Carmagnola, nonché nella successiva compravendita del biometano prodotto da tali impianti.
Gli accordi, che si inseriscono in un piano di co-sviluppo strategico di Rienergy ESCo e Stellantis Europe nel settore del biometano avanzato, disciplinano la cooperazione tra le parti nella fase di sviluppo dei progetti e la cessione della produzione di biometano, a valle dell’entrata in esercizio degli impianti prevista per il prossimo anno 2026.
Le iniziative contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica, perché ridurranno in modo significativo l’impronta ambientale dei siti produttivi italiani del gruppo automobilistico.
I quattro impianti previsti rientrano nello schema incentivante previsto dal DM Biometano del 15 settembre 2022 e rappresentano uno dei più rilevanti progetti industriali nel campo del biometano applicato al settore automotive. Ogni impianto avrà una capacità produttiva di 499 standard metri cubi/ora.
Dentons ha assistito Rienergy ESCo in tutte le fasi legali dell’operazione, occupandosi della strutturazione, redazione e negoziazione della documentazione contrattuale, e fornendo consulenza sugli aspetti regolatori e di diritto energetico connessi ai progetti, con un team guidato dal partner Luigi Costa, head della business unit Project, Energy and Infrastructure per l’Italia, con il supporto della managing counsel Ginevra Biadico e della junior associate Alice Bixio.
Stellantis ha agito tramite il proprio team legale interno, fornendo assistenza nella definizione degli aspetti contrattuali, tra cui i termini del diritto di superficie concesso a favore delle società del gruppo Rienergy sui propri siti per la realizzazione degli impianti.
L’operazione rappresenta dunque un ulteriore passo nello sviluppo della filiera del biometano in Italia, confermando il ruolo di Rienergy ESCo come operatore di riferimento nel settore delle energie rinnovabili.



