Civile

Diritto di proprietà esclusiva su bene comune e litisconsorzio necessario di tutti i condomini

immagine non disponibile

a cura della redazione PlusPlus24 Diritto

C omunione dei diritti reali - Condominio negli edifici - Azioni giudiziarie - Domanda di acquisto di proprietà esclusiva - Litisconsorzio generale di tutti i condomini - Necessità
Posto che il diritto di proprietà sui beni comuni appartiene ai singoli condomini e non già al condominio, in presenza di domanda rivolta all'acquisto della proprietà su un bene comune a tutti i condomini, i singoli contitolari del diritto sono litisconsorti necessari unitamente all'amministratore condominiale e non possono essere da quest'ultimo rappresentati senza apposito mandato.
• Corte di cassazione, sezione II, sentenza 29 ottobre 2019 n. 27707

Condominio negli edifici - Azioni giudiziarie - Rappresentanza giudiziale del condominio - Legittimazione dell'amministratore - Domanda di rilascio di bene condominiale occupato "sine titulo" - Domanda riconvenzionale volta all'accertamento della proprietà esclusiva su detto bene - Litisconsorzio necessario tra tutti i condomini - Sussistenza - Omessa integrazione del contraddittorio - Conseguenze.
In tema di condominio negli edifici, qualora un condomino, convenuto dall'amministratore per il rilascio di uno spazio di proprietà comune occupato "sine titulo", agisca in via riconvenzionale per ottenere l'accertamento della proprietà esclusiva su tale bene, il contraddittorio va esteso a tutti i condomini, incidendo la controdomanda sull'estensione dei diritti dei singoli; pertanto, ove ciò non avvenga e la domanda riconvenzionale sia decisa solo nei confronti dell'amministratore, l'invalida costituzione del contraddittorio può, in difetto di giudicato espresso o implicito sul punto, essere eccepita per la prima volta o rilevata d'ufficio anche in sede di legittimità, con conseguente rimessione degli atti al primo giudice.
• Corte di Cassazione, sezione VI, ordinanza 15 marzo 2017 n. 6649

Impugnazioni civili - Integrazione del contraddittorio - Condominio - Contraddittorio esteso a tutti i condomini
Se si deve accertare la natura condominiale o di proprietà esclusiva di un cortile, l'accertamento giudiziale deve avvenire nel contraddittorio tra tutti i condomini. L'esigenza del litisconsorzio necessario fra tutti i condomini è da rapportare all'opponibilità del giudicato (relativo alla comproprietà dei condomini su un bene o alla proprietà esclusiva di esso) nei confronti dei soli soggetti che hanno partecipato al giudizio, posto che gli altri partecipanti al condominio, rimasti pretermessi, non si potrebbero giovare del giudicato sull'accertamento della natura comune del bene che fa parte dell'edificio condominiale, né restare esclusi dalla proprietà per l'accoglimento della domanda di accertamento della proprietà esclusiva.
• Corte di Cassazione civile, sezione I, sentenza 9 maggio 2013 n. 10996


Procedimento civile - Litisconsorzio - Necessario - Comunione e condominio - Azione di accertamento della proprietà comune di un bene - Litisconsorzio necessario fra tutti i condomini - Configurabilità - Sussistenza - Fondamento.
In tema di condominio degli edifici, poiché l'accertamento della proprietà di un bene non può essere effettuato se non nei confronti di tutti i soggetti a vantaggio o verso i quali esso è destinato ad operare, secondo l'effetto di giudicato richiesto con la domanda, ove quest'ultima sia proposta da alcuni condomini per far dichiarare la natura comune di un bene nell'ambito di un edificio condominiale, il giudizio deve svolgersi nei confronti di tutti gli altri partecipanti al condominio stesso, i quali, nel caso di esito della lite favorevole agli attori, non potrebbero altrimenti né giovarsi del giudicato, né restare terzi non proprietari rispetto al convenuto venditore-costruttore.
• Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 30 aprile 2012 n. 6607

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©