Professione e Mercato

Femminicidi giovanili: riflessioni e strategie di prevenzione, il ruolo delle istituzioni e le responsabilità condivise

Il convegno, promosso dalla Camera Civile di Palermo, avrà luogo venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 13,30

Camera Civile di Palermo, presenta il convegno dal titolo
“FEMMINICIDI GIOVANILI: RIFLESSIONI E STRATEGIE DI PREVENZIONE, IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E LE RESPONSABILITÀ CONDIVISE”

Il convegno è stato organizzato per l’urgenza di approfondire le radici culturali e sociali della violenza di genere e di promuovere un approccio realmente preventivo. A due anni dal femminicidio di Giulia Cecchettin, il richiamo di Gino Cecchettin all’educazione come risposta duratura alla violenza invita a ripensare il ruolo della scuola, della famiglia e delle istituzioni.

Il convegno riunisce magistratura, avvocatura, mondo accademico e realtà associative per delineare strategie condivise e coordinate, ribadendo che la prevenzione passa attraverso un cambiamento culturale profondo e la responsabilità comune di costruire una società fondata sul rispetto e sulla dignità della persona. Interverranno, tra gli altri, il Presidente della Corte d’Appello di Palermo Dr. Matteo Frasca, il Presidente del Tribunale di Palermo Piergiorgio Morosini, la Senatrice Valeria Valente e relatori specialisti in psichiatria, psicoterapia e diritto di famiglia.

Il convegno è gratuito e avrà luogo a Palermo venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 13,30 presso Villa Malfitano, in Via Dante n. 167. L’evento accreditato dal C.O.A. di Palermo per n. 3 crediti formativi professionali.

Per iscrizioni e per eventuali informazioni, scrivere a: info@cameracivilepalermo.it

Media Partner Il Sole 24 ORE

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©