IL «TRATTAMENTO» DEI CREDITI D'IMPOSTA IRAP
Il credito d’imposta Irap, previsto dalla legge di stabilità per il 2016 per le società senza impiego di dipendenti, dev'essere contabilizzato in base al principio di competenza nel bilancio dell’esercizio 2015, e rilevato tra i crediti nella voce C.II.4-bis di attivo dello stato patrimoniale. In contropartita, non è pacifico quale conto utilizzare. Le possibili contropartite potrebbero essere la rilevazione di una sopravvenienza nella voce A.5 del conto economico oppure una diretta riduzione del carico fiscale Irap, e, quindi, l’iscrizione nella voce 22 di conto economico. Per quanto concerne la compensazione effettuata nel 2016, rilevando unicamente da un punto di vista finanziario, non fa emergere alcuna problematica, trattandosi di un utilizzo per la compensazione del conto di credito indicato.