L'Ufficio studi del Consiglio superiore della magistratura (parere del 24 settembre 2025) critica, in questa scelta, «il mancato coinvolgimento dell'Organo di governo autonomo» ritenendo che, per le materie trattate e i possibili riflessi sull'attività giurisdizionale, un ruolo del Consiglio superiore della magistratura sarebbe stato opportuno.
La "legge europea sull'intelligenza artificiale" («AI ACT») - ossia il Regolamento europeo n. 1689 del 13 giugno 2024 - costituisce lo strumento di matrice eurounitaria che regola l'immissione sul mercato, la messa in servizio e l'uso dei sistemi di IA nell'Unione.
Intelligenza artificiale e la giustizia
Lo scopo del Regolamento è migliorare il funzionamento del mercato interno e promuovere la diffusione di una IA "antropocentrica" e affidabile, garantendo allo stesso tempo «un livello elevato di protezione della salute, della sicurezza...