La modifica si presta ad alcune riflessioni. Innanzi tutto, occorre ritenere che, laddove ci si riferisce alla società, debba invece intendersi «autorità espropriante», posto che ora tale può essere anche il contraente; in ogni caso, meglio avrebbe fatto il legislatore a modificare questo punto, al fine di evitare ogni dubbio
Il decreto legge n. 73 del 2025, ora convertito dalla legge n.105 del 2025, intervenendo in tema di infrastrutture, sia con disposizioni strutturali (quali quelle di modifica al Codice dei contratti pubblici) sia con disposizioni dedicate alla realizzazione di specifiche opere pubbliche, prevede innanzi tutto le norme dell'articolo 1, dedicate alla costruzione del Ponte sullo stretto di Messina.
Disposizioni urgenti per l'avvio delle cantierizzazioni relative al collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (Dl 73/2025, convertito con modificazioni dalla legge 105/2025, articolo 1)
E ciò - come espressamente enunciato in epigrafe - al fine di garantire la tempestiva operatività della...
I punti chiave
- Disposizioni urgenti per l'avvio delle cantierizzazioni relative al collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (Dl 73/2025, convertito con modificazioni dalla legge 105/2025, articolo 1)
- Il quadro normativo in essere e le innovazioni apportate dal Dl 73/2025
- Il testo originario del decreto legge
- Le nuove disposizioni introdotte in fase di conversione del Dl n. 73/2025
EDITORIALE - Ai Act, predisposto un nuovo codice per assicurare il rispetto delle regole
di Andrea Sirotti Gaudenzi - Direttore del Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell'Istituto per la formazione continua (Roma)