Un aspetto problematico dell'articolo 9 della legge 132/2025 è rappresentato dalla sua genericità. Il testo si limita a definire il perimetro della delega senza fornire principi guida chiari per l'esercizio della stessa.
L'articolo 9 della nuova legge italiana sull'intelligenza artificiale si segnala in particolar modo per la regolamentazione del trattamento dei dati personali per finalità di ricerca scientifica. Questa disposizione si inserisce in un contesto normativo complesso, in cui la necessità di promuovere l'innovazione scientifica e tecnologica si scontra con le stringenti garanzie di protezione dei dati personali stabilite dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr).
La norma affronta una delle...
Argomenti
I punti chiave
- Disposizioni trattamento dati personali (Legge 132/2025, articolo 9)
- Regulatory sandbox e le questioni aperte
- L'uso secondario dei dati
- Il termine entro cui emanare il decreto
- Il regime per il trattamento dei dati nella ricerca
- Il consenso informato
- La limitazione temporale
- Collaborazione scientifica e rapporti internazionali
- Le garanzie procedurali,gli aspetti economici e l'adeguata formazione
- Rischi e responsabilità