Premio Guicciardi 2025: 1.500 euro in palio per avvocati e praticanti
Al via la XIII edizione del Premio Enrico Guicciardi, promosso dall’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti. In palio 1.500 euro per giovani avvocati e praticanti under 35. Scadenza 24 novembre 2025
Al via la XIII edizione del premio “Enrico Guicciardi”riservato a giovani avvocati e praticanti che non abbiano ancora compiuto 35 anni. Il concorso, promosso dall’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti e patrocinato dall’Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti, è dedicato alla memoria del prof. Enrico Guicciardi, giurista di riferimento nel diritto amministrativo e figura di grande rilievo umano e professionale. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere lo studio e l’approfondimento dei problemi giuridici nella disciplina del diritto amministrativo, stimolando la riflessione critica sulle sentenze, le norme e i temi giuridici più attuali. Il premio è assegnato per lavori svolti su sentenze, norme o punti rilevanti per il diritto amministrativo, alternativamente in formato scritto o video e la scadenza è il 24 novembre 2025.
Chi può partecipare
Possono partecipare avvocati e praticanti iscritti agli Albi o ai Registri territorialmente competenti, purché non abbiano superato i 35 anni di età al 24 novembre 2025, data di scadenza per la presentazione dei lavori.
Sono ammessi solo elaborati inediti, non già oggetto di pubblicazione o vincolati da diritti di diffusione.
È inoltre espressamente vietato commentare sentenze o questioni relative a cause seguite dal partecipante o dallo studio presso cui collabora, pena l’esclusione.
Modalità di partecipazione: due opzioni
I candidati potranno scegliere una sola delle due modalità alternative di partecipazione:
- Video-intervento
Il partecipante potrà inviare un video-commento di massimo 10 minuti su una sentenza, norma o punto giuridico specifico di diritto amministrativo.
Il video dovrà essere accompagnato da una breve relazione scritta, anonima, in formato .doc, .docx o .pdf, della lunghezza massima di 3 cartelle editoriali (circa 1.800 battute per cartella);
- Commento scritto
In alternativa, il candidato potrà inviare un commento scritto, anch’esso anonimo, della lunghezza compresa tra 4 e 10 cartelle editoriali, che, una volta individuate le principali questioni giuridiche sottese, proponga considerazioni personali.
Il file dovrà essere trasmesso in formato .doc, .docx o .pdf e contenere la sentenza o norma commentata.
In entrambi i casi, i lavori dovranno essere accompagnati da una scheda anagrafica in file .pdf, riportante: nome, cognome, data e luogo di nascita; indirizzo di residenza e di studio; recapiti e-mail e telefonici; data di iscrizione all’Albo o al Registro dei praticanti; consenso al trattamento dei dati personali.
Ogni partecipante può inviare una sola candidatura, in una sola delle due forme previste.
Premiazione e importi
La Commissione giudicatrice, nominata dall’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti, selezionerà i lavori vincitori con giudizio inappellabile.
Sono previsti due premi, ciascuno dell’importo di 1.500 euro, uno per la sezione dei video e uno per quella degli elaborati scritti.
I vincitori saranno contattati personalmente e l’esito sarà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione degli amministrativisti veneti.
La cerimonia di premiazione avverrà entro sei mesi dalla scadenza del bando; i vincitori dovranno confermare la propria partecipazione all’evento finale.
Scadenza e modalità di invio
La scadenza per l’invio dei materiali è fissata al 24 novembre 2025.
Le domande dovranno essere trasmesse in modalità telematica, tramite (wetransfer ovvero tramite dropbox o altro sistema di cloud storage secondo le modalità indicate nell’allegato A del bando), alla pec postmaster@pec.amministrativistiveneti.it
L’invio può essere effettuato anche da una PEC diversa da quella del partecipante. Per eventuali informazioni o chiarimenti è possibile scrivere alla mail amministrativistiveneti@gmail.com