La Corte di Appello di Messina (II Sezione civile, Presidente Vincenza Randazzo, Relatore Giuseppe Minutoli), con sentenza numero 599 pubblicata il 20 luglio 2025 restituisce una analisi approfondita sulla complessa materia del condominio, con particolare riguardo al concetto di «condominio parziale» applicato a una particolare tipologia edilizia denominata «casa a ringhiera»
La Corte di Appello di Messina (II Sezione civile, Presidente Vincenza Randazzo, Relatore Giuseppe Minutoli), con sentenza numero 599 pubblicata il 20 luglio 2025 restituisce una analisi approfondita sulla complessa materia del condominio, con particolare riguardo al concetto di «condominio parziale» applicato a una particolare tipologia edilizia denominata «casa a ringhiera».
Premessa: le «case di ringhiera» nei centri meridionali
Sebbene largamente diffuse nelle aree settentrionali, le cosiddette «case di ringhiera» sono presenti anche nel Sud Italia...
Argomenti
I punti chiave
- Premessa: le «case di ringhiera» nei centri meridionali
- Vicenda processuale ed esito del primo grado
- Il «condominio parziale» e l'innovazione della Corte messinese
- La qualificazione del condominio parziale
- La legittimazione processuale
- Responsabilità dell'amministratore e del condominio
- Le domande risarcitorie
- Aspetti giuridici dei ballatoi nelle «case di ringhiera»
- Primo orientamento: bene comune a tutto il condominio
- Secondo orientamento: bene comune a una parte dei condòmini
EDITORIALE - Riforma della Giustizia, l'ossessione delle nomine e del nuovo ruolo del Csm
di Giovanni Verde - Professore emerito presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma