Va detto che la questione è stata subito recepita dal Primo Presidente della suprema Corte di cassazione che, con decreto depositato a stretto giro (17 settembre 2025) ha assegnato la questione pregiudiziale (ritenutane la ammissibilità) alla terza sezione della Corte per l'enunciazione del principio di diritto all'esito di pubblica udienza.
Si sta ponendo un tema molto importante nel novero delle questioni che riguardano i principi regolatori del risarcimento del danno alla persona per la lesione grave della salute.
L'arrivo della nuova Tun nazionale e il dibattito sul regime intertemporale
Nello scenario che si è delineato dopo la pubblicazione del regolamento di attuazione della tabella nazionale di risarcimento del danno da lesioni alla salute di non lieve entità, il centro del dibattito è oggi costituito dal regime intertemporale di applicabilità cogente della nuova Tun, con una recentissima decisione - ...
I punti chiave
- L'arrivo della nuova Tun nazionale e il dibattito sul regime intertemporale
- Il tema centrale per gli addetti ai lavori: applicabilità della tabella di legge in vigore dallo scorso 5 marzo
- Dal Tribunale di Milano un contributo alla soluzione della questione: ordinanza n. 4915 del 18 luglio 2025
- L'assegnazione della questione alla Terza sezione con il provvedimento del 17 settembre
EDITORIALE - Project financing viola la concorrenza, due mesi per evitare lo scontro con l'Ue
di Marcello Clarich - Professore ordinario di diritto amministrativo presso La Sapienza Università di Roma
