Professione e Mercato

Tonucci & Partners affianca la nascita del Cluster Nautico Marche: una rete d’eccellenza per la nautica di lusso

Lo Studio legale Tonucci & Partners ha affiancato la costituzione del Cluster Nautico Marche, una nuova rete composta da 15 imprese, di cui 14 con sede nelle Marche e una nel Lazio, nata per valorizzare le competenze e l’eccellenza italiana nel settore dell’allestimento nautico di lusso.

Pasquale Silvestro

Lo Studio legale Tonucci & Partners ha affiancato la costituzione del Cluster Nautico Marche, una nuova rete composta da 15 imprese, di cui 14 con sede nelle Marche e una nel Lazio, nata per valorizzare le competenze e l’eccellenza italiana nel settore dell’allestimento nautico di lusso.

Il Cluster riunisce aziende specializzate in falegnameria, verniciatura, impianti elettrici, lavorazioni in ferro e acciaio, prodotti su misura e allestimenti in materiali compositi. Una filiera completa e integrata, che si rivolge direttamente ai cantieri nautici offrendo un pacchetto “chiavi in mano” capace di coprire tutte le fasi del processo di allestimento di un’imbarcazione, dal cantiere alla consegna.

La nascita della rete è stata accompagnata e seguita dallo Studio Tonucci & Partners, con l’assistenza dell’Avv. Pasquale Silvestro, partner dello Studio, che ha guidato l’intero percorso di costituzione giuridica e organizzativa e continuerà ad assistere il Cluster nelle successive fasi di sviluppo e consolidamento.

“L’esperienza del Cluster Nautico Marche rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra imprese - ha dichiarato Pasquale Silvestro, partner di Tonucci & Partners - abbiamo supportato un gruppo di aziende che, mettendo in comune competenze, energie e visione, hanno scelto di creare un soggetto strutturato capace di operare in modo coordinato, trasparente e competitivo. È un progetto che unisce la solidità del territorio marchigiano con l’ambizione di crescere sui mercati nazionali e internazionali, nel segno dell’eccellenza italiana e di una nautica che si riconosce nel suo stile”.

Grazie a una sinergia territoriale solida e virtuosa, le imprese aderenti – molte delle quali da anni collaborano con i principali cantieri italiani e internazionali – intendono rafforzare l’organizzazione del lavoro, ottimizzare le procedure e promuovere la qualità che da sempre distingue il distretto nautico marchigiano.

Le Marche, con la loro tradizione manifatturiera, la cultura del saper fare e un sistema imprenditoriale coeso, rappresentano il terreno ideale per la crescita di questo progetto, che consolida il ruolo della regione come polo di riferimento nella nautica di alta gamma.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©