Penale

Un primo passo per evitare l’irreparabile gogna mediatica

Impedire che davanti al tribunale della pubblica opinione l’imputato appaia da subito come presunto colpevole

immagine non disponibile

di Vittorio Manes

Nel difficile bilanciamento tra informazione giudiziaria e diritti fondamentali dei soggetti coinvolti, il legislatore europeo – con la Direttiva Ue 2016/343 – ha preso atto di un evidente squilibrio e di un’esigenza di rafforzamento della presunzione di innocenza, garanzia fortemente pregiudicata dalla divulgazione di notizie ed atti riferibili ad un procedimento penale.

Quando vengono diffuse notizie concernenti una indagine penale – spesso con toni sensazionalistici e con accentuazioni colpevoliste - nel “palcoscenico di verità di pronto consumo” offerto dai media, la presunzione di innocenza si converte, fatalmente, in presunzione di colpevolezza, e i soggetti coinvolti subiscono una immediata – e spesso irrimediabile - perdita di status.

La centrifuga mediatica
Davanti al tribunale della pubblica opinione, if there’s smoke there’s fire, e il soggetto coinvolto in un procedimento penale – come imputato o anche semplicemente come indagato – appare subito come un “presunto colpevole”, con una ustionante degradazione pubblica ed un sacrificio spesso irreversibile della presunzione di non colpevolezza e di ulteriori diritti personalissimi coinvolti e travolti nella catàbasi mediatica: onore e reputazione, in primis, ma anche vita privata, familiare, lavorativa, professionale, etc. Ed anche i terzi interessati – per qualche ragione – da atti di indagine, finiscono spesso nella centrifuga mediatica, come dolorosamente insegna l’esperienza delle intercettazioni telefoniche irrilevanti, e purtuttavia ostentate sui giornali squadernando le “vite degli altri”.

In questa cornice si iscrive, dunque, l’importante direttiva Ue a cui il legislatore italiano dà attuazione, introducendo regole e cautele allo scopo – appunto – di rafforzare la presunzione di innocenza, anzitutto, come regola di trattamento: prima di un accertamento compiuto e definitivo, il soggetto sottoposto ad indagini non potrà più essere presentato coram populo come colpevole.

Di qui il divieto «alle autorità pubbliche di indicare come colpevole la persona sottoposta a indagini o l’imputato fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili»; divieto che si è voluto persino corredare, in caso di violazione, con il riconoscimento all’interessato di un – per vero problematico - diritto di rettifica della dichiarazione resa (attivabile anche in sede cautelare), «ferma l’applicazione delle eventuali sanzioni penali e disciplinari, nonché l'obbligo di risarcimento del danno».

Necessario rigore deontologico
Analoga stretta si impone alle modalità di comunicazione tra gli organi inquirenti e gli organi di informazione, dove la diffusione di notizie – che dovrà comunque evitare di «assegnare ai procedimenti pendenti denominazioni lesive della presunzione di innocenza» - sarà consentita solo ove «strettamente necessaria per la prosecuzione delle indagini» o se ricorrono «altre specifiche ragioni di interesse pubblico»: limitazioni la cui tenuta dipenderà – come si intuisce – dalla serietà con cui verranno interpretati, nella prassi applicativa, i presupposti generali appena evidenziati.

Si tratta, senza dubbio, di un primo, importante passo avanti nella tutela dei diritti fondamentali coinvolti nell’accertamento penale, apprezzabile anzitutto sul piano culturale: avvertiti comunque che il cammino per la piena affermazione della presunzione di innocenza è ancora lungo, e che l’effettività di queste innovazioni dipenderà dal rigore deontologico di tutti gli attori coinvolti, giacché nessuna riforma normativa ha effetto senza il cemento sociale che la sostenga.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©